Niente etichetta nera per i vini calabresi, salvati a Strasburgo insieme ad altri vini italiani.

I parlamentari italiani hanno difeso il vino dalla temuta “etichetta nera” con cui sarebbe stato bollato in base alle leggi Ue. Il danno sarebbe stato molto importante per l’economia italiana in quanto il nostro Paese ne è il primo produttore ed esportatore mondiale, inoltre il consumo pro capite in Italia si attesta sui 33 litri all'anno con una sempre maggiore attenzione alla qualità, alla storia, alle tecniche di produzione e alle particolarità che il territorio ha da offrire in ogni regione.

[..]

12 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Asylia Bianco Melissa DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Asylia Rosso Melissa DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Critone Calabria Bianco IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Duca Sanfelice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Efeso Calabria Bianco IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Gravello Tenuta Arcidiaconato Calabria IGT - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Librandi Le Passule Passito Calabria IGT Cl.50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Megonio Tenuta Rosaneti Calabria Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Segno Cirò Bianco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Segno Cirò Rosato DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Segno Cirò Rosso Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Librandi Terre Lontane Rosato Calabria IGT - Pz per Cartone: 6.....

12 Prodotti

Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale prestigiosa dove sono in gara due vini calabresi molto pregiati, parteciperà l’azienda Tenute San Giovanni, tra tantissime etichette partecipanti.Oltre alle tradizionali medaglie d’oro e d’argento, sarà assegnato uno speciale trofeo nelle seguenti categorie: “Vino rosso – Rivelazione” e “Vino bianco – Rivelazione”. Le valutazioni sono affidate a esperti specializzati.

Il bianco di Tenute San Giovanni, si chiama Calomeno,   è un vino dall’aroma fruttato, ricco di aromi finali di agrumi e molto fresco, si presenta al palato con un sapore tipico mediterraneo, fresco e intenso, ideale da bere freddo con primi e secondi di pesce, anche crudo.. Il Mottarossa presenta un colore rosso  intenso e un aroma fruttato, un sapore lungo e corposo, ottimo da degustare con carne alla brace, risotti e formaggi stagionati. Le tenute San Giovanni sorgono sulla collina di Reggio Calabria, a pochi passi da Motta Rossa, una delle fortificazioni edificate dagli arabi da cui prende nome il vino.

 

Il patto vini-tartufi per la Calabria

 

Addirittura è stato siglato un patto per consacrare i prodotti alimentari Made in Italy, tra cui vini e tartufi. Lo hanno sottoscritto la Presidente dell'Ais Calabria Maria Rosaria Romano, e il Presidente dell'Associazione micologica Tartufi & Tartufai del Pollino e delle Serre-APS, Mario Galima. Un patto per tartufai e sommelier per valorizzare ciò che è di prezioso della regione, poiché si trova tartufo fresco in ogni stagione e vini spettacolari.

 

 

I  migliori vini calabresi arrivano da Librandi

Abbiamo notato che la Calabria è una terra ricca di ottimi vini, vediamo quali sono i migliori da accompagnare al cibo. Abbiamo un vino rosso;  Librandi Megonio Tenuta Rosaneti Calabria Rosso Igt, di un rosso intenso deriva dalle uve magliocco, si fa con una fermentazione in acciaio e altri 15 giorni di macerazione sempre in botti di acciaio inox. Affinato in botti di barriques e invecchiato per altri sei mesi in bottiglia. un aroma imponente di frutta con un finale balsamico, al palato si presenta corposo e con un lungo finale, adatto per carni rosse alla brace, primi con ragù e formaggi piccanti.

 

Dalla stessa casa abbiamo, Librandi Duca Sanfelice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc, rosso rubino per questo vino intenso con uve di gaglioppo. La macerazione dura tra i 7 e i 10 giorni. Affinamento in acciaio e cemento per ben 2 anni. Adatto per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ultimo della casa, Librandi Asylia Bianco Melissa Doc, finalmente un vino bianco dagli aromi mediterranei, fresco e persistente al palato, molto versatile in tavola. Con uve di greco bianco, la vinificazione in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve. Affinamento in acciaio, con una breve permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione.

La storia della Famiglia Librandi comincia tantissimi anni fa,  da tre generazioni tenaci sostenitori della terra calabrese e del vino. Partiti dalla tradizione, dal Gaglioppo, dal Greco e dalla grande quantità di varietà autoctone presenti sul territorio. Partiti dall’alberello e dai portainnesti storicamente usati in zona, si son rivolti poi agli esperti della viticoltura, per allargare la propria cultura a riguardo e modernizzare le tecniche.

 

Rosato calabrese: ecco i migliori vini

Mentre i  bianchi fanno a gara con i vini campani, tra i vini calabresi va molto forte anche il vino rosato, forse il migliore d’Italia, se la contende solo con la Puglia. Alcuni sono ottimi da degustare freddi in estate anche come aperitivo. Il migliore risulta essere Calabria Rosato Igp Celeste Bio, un vino dal rosa cerasuolo con un aroma fresco e fruttato con note di ribes e fragole, stessa cosa per il palato, un sapore intenso e fresco. Va gustato per un aperitivo romantico in compagnia di un tagliere oppure con crostacei.

 

 Poi c’è un Calabria Rosato IGT Pescanera di ippolito, proviene da Cirò Marina, ricavato dal vitigno greco nero, dal colore corallo intenso, con un aroma di fragole con note fresche balsamiche, anche al palato risulta essere dolce col retrogusto marino e balsamico, molto fresco. Capace di accompagnare primi piatti di mare o con funghi, secondi di pesce e carne bianca oppure taglieri di formaggi freschi, molto versatile in cucina, va servito a 12° C.

 

Il vino rosato italiano è uno dei più esportati del mondo, quasi al livello della Francia e ha più o meno la stessa data di nascita.  In Italia, la Calabria insieme alla Puglia ne detengono il primato, grazie ai vitigni presenti sui loro territori.

 

Puoi acquistare la vasta selezione di vini calabresi rosati  sul sito www.italianwinelover.it, troverai vini dai migliori grossisti di vini italiani, per tutte le esigenze .Ci saranno anche vini siciliani, vini campani e dal resto dell’Italia. Sul sito puoi trovare la scheda tecnica del prodotto, capire la storia, il vitigno, la tecnica di macerazione e tutto ciò che ti serve sapere. In più c’è una vasta scelta di vini rossi, bianchi, da dessert e bollicine rigorosamente italiani.