La Campania è una regione dal clima mediterraneo, ricca di sole e sapori. Immensa terra di vini, si divide in 5 macroaree diverse per la loro produzione.

[..]

31 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Cutizzi Greco di Tufo DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Fiano di Avellino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Greco di Tufo DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Pietracalda Fiano di Avellino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Feudi Di San Gregorio Serrocielo Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Guardiense Janare Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Guardiense Janare Fiano Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Guardiense Janare Greco Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Antheres Passito Irpinia Aglianico DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Fiano di Avellino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Fiano di Avellino DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

37cl
12 pezzi / cartone

Mastroberardino Greco di Tufo DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Mastroberardino Irpinia Aglianico DOC - Pz per Cartone: 6.....

31 Prodotti

  • Il Casertano: nota per la denominazione Aversa DOC, il cui vino Aprinio, delicato e fresco per antonomasia - ma soprattutto per il Falerno del Massico DOC e ancora per Aglianico, Primitivo e Falanghina.
  •  l'area di Napoli con i campi flegrei dove si coltivano Falanghina
  •  le splendide isole di Capri e Ischia note per Falanghina e Piedirosso più complesso
  • Irpinia; famoso per Aglianico, Coda di volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso
  • il Cilento, posto ai confini con la Calabria con Aglianico e Fiano

Il clima della Campania è caratterizzato dalla morfologia del territorio tra zone montane e zone marine. Il clima nella fascia costiera è mite, asciutto e ventilato, mentre nell'area appenninica è continentale, con inverni rigidi. Il clima però è ottimo per ottenere i Vini bianchi irpini.

Anche i terreni sono diversi tra loro, pertanto sulla cosa abbiamo terreni di natura magmatica come le Sabbie dei Campi Flegrei e il Tufo verde di Ischia. Nella parte appenninica invece i terreni sono argillosi. La parte del Vesuvio è ricca di materie argillose e calcaree.

I Sistemi di allevamento più diffusi in Campania sono il Guyot e il Cordone speronato, e anche forme antiche come la Pergola e l'Alberello. Vediamole nel dettaglio

Sistemi di allenamento dei vini campani

Abbiamo detto che sono 4 i più utilizzati, ma c’è anche un quinto specifico che nasce appunto in Campania, ad Aversa e risale agli antichi etruschi e vedremo qual è.

  • Guyot: la vite a guyot prevede una pianta in produzione prevede uno sperone di 2 gemme e un capo a frutto di 6-12 gemme. Il tronco della pianta di vite viene impostato a un’altezza variabile dai 50 ai 100 cm. Solitamente ci si orienta a un’altezza media di 70-80 cm per favorire la potatura.
  • Cordone speronato: un sistema di allevamento della pianta della vite che utilizza una potatura corta, per viti con al massimo 3 gemme.
  • Pergola: sistema di allevamento e potatura applicato nei vigneti, che presenta molte varianti diverse tra loro. La potatura semplice avviene anche in periodi invernali dove è possibile farla a “secco”. Le uve vengono potate a gemma. la pergola doppia invece fa vegetare entrambi i lati della parete produttiva.
  • Alberello: vanno accorciati a due o tre gemme, dalle quali poi spunteranno altrettanti germogli. L'anno successivo, essi devono nuovamente essere potati alla lunghezza di 2-3 gemme
  • Alberata aversana: ultima ma non meno importante, nata prettamente in Campania. essa prevede l’utilizzo come tutore di un albero vivo a cui la vite è tenuta legata.

I migliori vini campani

In Campania ci sono tantissimi vini buonissimi ed eleganti, eccone alcuni. Partiamo dal Feudi Di San Gregorio Fiano di Avellino DOCG dal colore giallo paglierino deciso con riflessi verdi, al naso si sentono subito gli odori freschi come la camomilla, pesca gialla e arancia candita. Al palato risulta morbido con un retrogusto minerale. Deriva dal vitigno Fiano e viene fatto maturare per circa 4 mesi in serbatoi di acciaio, ottimo da abbinare con pesce, crostacei e grigliate di mare.

Dopodiché abbiamo un Feudi Di San Gregorio Greco di Tufo DOCG, deriva dal rispettivo vitigno ed è anch’esso fatto maturare per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox. Dal colore giallo paglierino intenso, ha un aroma intenso e persistente di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spiccata mineralità con un retrogusto di note balsamiche. Va servito freddo con crostacei, pesce e mozzarella di bufala.

Stessa casa, ma dal vitigno Falanghina abbiamo Feudi Di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC, maturato per 5 mesi in barili di acciaio inox, dal colore giallo paglierino tenue con lucenti riflessi verdolini. Il profumo è intenso e persistente con sensazioni di piccoli fiori bianchi e frutta. Al gusto si presenta fresco ed equilibrato, con un finale pulito. Da bere con crudi di mare e carni bianche.

La cantina Feudi di San Gregorio, molto famosa e originaria della provincia di Avellino, è stata fondata nel 1986 e in poco tempo è diventata uno dei simboli dell’enologia della zona. Qui viene prodotto anche il Taurasi, un vino rosso affinato per 18 mesi in barrique e 9 mesi in bottiglia. Caldo, equilibrato e dal tannino morbido al palato. Ottimo al naso con sensazioni di frutta di bosco, liquirizia balsamica e con un sapore corposo. Da abbinare a carni rosse e selvaggina.

La cantina Feudi San Gregorio possiede più di 300 ettari coltivati a vigna. la storia è cominciata con tre vigneti: quello di Fiano e i vigneti di Greco e poi Aglianico qualche anno dopo. Poi è stata completamente rinnovata nel 2004, nel rispetto di tutti i parametri ambientali ed è stato dato spazio alla produzione degli Spumanti “Dubl”, per il resto la maggior parte è vino rosso.

Sul sito www.italianwinelover.it, troverai una vasta scelta di vini della regione in questione, per tutti i gusti, ma non solo. Ci saranno anche vini calabresi, vini Basilicata e vini siciliani da poter ordinare direttamente online dai migliori grossisti di vini italiani. Sul sito puoi trovare la scheda tecnica del prodotto, capire come è fatto e approfittare degli sconti per rifornire la tua enoteca. In più c’è una vasta scelta di vini rossi, bianchi, da dessert, vini rosati e bollicine rigorosamente italiani.