L’italia è un paese ricco di ottimi vini ed è in cima alle classifiche per l’enoturismo. Da uno studio di Bounce, emerge che il Belpaese è in cima per la vasta scelta di fini, i tour nelle cantine, il numero di vigneti e la produzione; almeno 82 ettolitri per 100.000 persone.

Al secondo invece c’è il Portogallo e successivamente la Spagna. Anche per quanto riguarda l’export l’Italia è prima in classifica, seguita solo dalla Francia.

[..]

50 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Chardonnay Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Cicinis Sauvignon Blanc Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Cleve Cabernet Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Merlot Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Attems Picolit Passito Collio DOC Cl.50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Pinot Grigio Friuli DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Sauvignon Blanc Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Trebes Ribolla Gialla Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Arcione Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Biancosesto Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Cabernet Franc Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Cabernet Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Colbajè Pinot Grigio Ramato Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

50 Prodotti

La vera ricchezza dell’Italia riguarda la varietà delle uve, almeno 400 varietà autoctone. In tantissime regioni si possono degustare tanti vini diversi, tra questi ci sono i vini friuliani, tra i più rinomati c’è la Ribolla Gialla, poi abbiamo i vini piemontesi come il Barolo. Ancora i vini veneti come lo Chardonnay, uno dei migliori vini da tavola e infine i vini lombardi, la maggior parte di essi sono DOCG.

Insomma c’è una vasta scelta, tutta la selezione direttamente dalle cantine più pregiate la trovi online su www.italianwinelover.it. , i migliori grossisti di vini italiani per rifornire la tua enoteca,

Italian Wine Lover: l’enoteca online per il b2b

Il sito di esportatori di vino italiani, garantisce diverse tipologie di vini diversi e con provenienze diverse, dai vini friuliani ai vini pugliesi, una vasta scelta. I migliori grossisti di vini italiani per rifornire enoteche e supermercati.

  • Vino rosso: il rosso è il vino adatto per la carne rossa ormai lo sanno tutti, anche se c’è chi è da sempre amante del bianco e lo beve anche mentre mangia una bistecca! Di solito i rossi più corposi sono adatti a piatti più corposi, un po’ più pesanti e anche ai formaggi stagionati. Mentre il vino rosso giovane è adatto anche a formaggi freschi e carne bianca, avendo un sapore più leggero e fresco.
  • Vino bianco: il bianco e il pesce sono una super accoppiata. Di solito quando il bianco risulta essere più acido è opportuno accoppiarlo con una pietanza dal sapore più dolce, come ad esempio i crostacei o cibi più grassi come il formaggio.  I vini leggeri, come ad esempio la Ribolla Gialla, tipico friulano puoi sceglierlo anche per un aperitivo.
  • Il vino rosato: un vino che fa tendenza, scelto principalmente per un aperitivo in estate, ma si sposano anche con moltissime pietanze come le zuppe, piatti a base di pesce e primi di vario genere. Alcuni più leggeri stanno benissimo su funghi pregiati, tartufo e avocado.
  • vino da dessert: esso è solitamente dolce, ma attenzione bisogna sceglierlo bene o farsi consigliare un vino che non sia mai più dolce della pietanza che si va a mangiare. Ce ne sono diversi come quelli passiti e liquorosi che possono essere adatti anche a un aperitivo salato.
  • Bollicine: le bollicine si usano per festeggiare qualcosa d'importante o semplicemente per un momento di relax. Le bollicine sono più fermentate e ciò permette di avere quella specie di spuma presente, sono anche più alcoliche rispetto ai vini normali.

Sul sito trovi una vastissima scelta di vini adatti a tutte le situazioni, basta solo scegliere.

I vini friulani: ecco i più rinomati

I vini friulani sono tra i più conosciuti e rinomati in Italia e nel resto del mondo. Ecco quali sono i migliori e le loro caratteristiche.

 

  1. Attems Trebes Ribolla Gialla Collio DOC: un vino bianco di un colore limpido e luminoso che ricorda una mimosa o un girasole. Al naso si sente un odore di note speziate, mentre il sapore è fresco con note fruttate e sentori di pane e fichi. Ha un finale profondo e accurato, non molto pesante. Arriva dal Friuli Venezia Giulia, direttamente dai vigneti collinari, dove è presente la rinomata Rabiole de Collibus, il terreno esalta principalmente questa varietà. La vendemmia viene fatta nell’ultima settimana di settembre, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di cemento, dove la temperatura è 18°C naturale.

Come viene servito? Esso deve essere servito a una temperatura tra gli 8 e 11 gradi. Adatto per un happy hour o per accompagnare piatti leggeri di pesce crudo, crostacei, verdure crude e pietanze dal sapore affumicato.

 

  1. La Tunella Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC: dal colore giallo paglierino, uno tra i vini friuliani migliori per un aperitivo. Al naso si presenta con un aroma fruttato, mentre al palato risulta morbido e fresco con un sapore fruttato con note di frutti tropicali e un finale un po’ acido e molto persistente.  Non c’è un vino de “La Tunella” che non valga la pena provare; una cantina rinomata nella regione e non solo. La vendemmia viene fatta durante i primi di settembre e si prendono uve diverse che successivamente, vengono pressate leggermente. Viene poi sottoposto a una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a 16°, solo a febbraio, dopo circa sei mesi sarà imbottigliato.

Come si serve? Anch’esso servito freddo, tra gli 8° e 11° C, adatto principalmente per aperitivo per il suo sapore leggero, perfetto anche per antipasti e cibi crudi. Ovviamente ottimo per accompagnare pesce e carne bianca.

 

  1. Livio Felluga Terre Alte Rosazzo DOCG: un vino bianco luminoso, con un giallo paglierino acceso, un aroma intenso con note floreali e note tropicali. Sapore deciso tra note di frutti tropicali e spezie, con un finale di pepe bianco, molto intenso. Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerarsi uno dei più prestigiosi vini bianchi. Deriva dall’assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti omonimi.

Come si serve? Si serve freddo e accompagna piatti di pesce e primi a base di verdure, eccellente anche con formaggi.