Il Friuli-Venezia Giulia è una terra che brilla per i suoi vini straordinari. La storia di questa meravigliosa tradizione inizia a metà del secolo scorso, quando i vini bianchi friulani hanno iniziato a diventare famosi.

[..]

64 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Chardonnay Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Cicinis Sauvignon Blanc Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Cleve Cabernet Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Merlot Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Attems Picolit Passito Collio DOC Cl.50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Pinot Grigio Friuli DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Sauvignon Blanc Venezia Giulia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Trebes Ribolla Gialla Collio DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Arcione Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Biancosesto Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Cabernet Franc Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Cabernet Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

La Tunella Colbajè Pinot Grigio Ramato Friuli Colli Orientali DOC - Pz per Cartone: 6.....

64 Prodotti

Questo è dovuto al terreno speciale, al cambiamento di temperatura tra giorno e notte e all'effetto del vicino Mar Adriatico.

I Vini Friulani: Tra Storia e Territorio

La magica regione Friuli Venezia Giulia si trova nell'estremo nord-orientale d'Italia, abbracciando i confini con la Slovenia e l'Austria. Con la sua vista sull'Adriatico e le montagne maestose che la circondano, offre paesaggi imponenti, arricchiti da un fitto manto di verde naturale.

Tra le curiosità più affascinanti, spicca l'altopiano del Carso, famoso per le sue pareti rocciose intagliate in grotte di diverse dimensioni, create nel corso del tempo dalle forti raffiche di vento che caratterizzano questo luogo.

E non possiamo ignorare le spettacolari viste panoramiche offerte dalle alte montagne, come le Dolomiti Orientali, la Carnia e le Alpi Giulie, che comprendono laghi, vallate e riserve naturali. Lungo il tratto da Monfalcone a Trieste, la costa si fa rocciosa, mentre dal confine con il Veneto a Monfalcone, si estende una costa costellata di lagune e lunghe spiagge sabbiose, dove sorgono diverse località turistiche, tra cui la famosa Lignano Sabbiadoro. Nel contesto di questa bellezza naturale, spicca l'eccezionale Vino Friulano, una delle perle dell'enologia di questa regione.

Nel mondo del vino, il Friuli-Venezia Giulia si distingue come una regione dedicata alla produzione vinicola di altissima qualità. La sua tradizione vinicola ha radici che risalgono a metà del secolo scorso, quando l'arte enologica moderna ha iniziato a prendere forma. Particolarmente notevoli sono i risultati ottenuti con i Vini Friulani bianchi, che raggiungono livelli di eccellenza grazie alle peculiari caratteristiche del terreno, alle marcate oscillazioni termiche tra giorno e notte e all'influenza del Mar Adriatico.

Osservando alcuni dati statistici sulla produzione vinicola:

  • Superficie vitata: 23.100 ettari, suddivisi tra Montagna (43%), Collina (19%) e Pianura (38%).
  • Produzione totale di vino: 1.073.000 ettolitri, con il 43,1% di Vini DOP e il 46,5% di Vini IGP.
  • Bilancio tra Vini Rossi e Vini Rosati: 33% per i Rossi e i Rosati, mentre i Vini Bianchi rappresentano il 67%.
  • Tra le denominazioni vinicole presenti tra cui spiccano 4 Vini DOCG, 10 Vini DOC e 3 Vini IGT.

Questa regione ci offre un'esperienza viticola ricca e variegata, che rispecchia la ricchezza naturale del territorio e la dedizione dei vignaioli locali nell'arte dell'enologia.

E proprio come la brezza del mare che accarezza il viso, il Friuli-Venezia Giulia abbraccia con affetto le viti. Le uve crescono felici grazie al sole che le bacia di giorno e al vento fresco della notte. Questo rende i "Vini Friuli" davvero gustosi e unici.

L'incredibile bontà dei vini friulani è il risultato di un'armoniosa fusione di elementi unici. Le radici profonde delle viti, che si intrecciano con il terreno speciale e le carezze del clima unico di questa regione, danno vita a un mix davvero straordinario. Ogni sorso di questi vini è come un viaggio sensoriale attraverso queste terre che racchiude l'essenza di questa terra affascinante.

 

Vini Friulani: Uve, vitigni e denominazioni

Nel mondo incantevole della produzione vinicola friulana, spiccano con fierezza i principali vitigni che danno vita ai famosi Vini Friulani. Questa terra è casa per varietà autoctone che si distinguono per il colore e la personalità dei loro grappoli. Tra le varietà a bacca bianca con cui è prodotto il Vino Bianco Friulano primeggia il Friulano, noto in passato come Tocai Friulano fino al 2007. Questo vitigno ha un'identità profondamente radicata nella storia del territorio e nei cuori dei viticoltori.

Affiancando il friulano, troviamo il Picolit, un tesoro enologico caratterizzato dalle sue dimensioni ridotte ma dal gusto straordinario. La Vitovska, con la sua eleganza intrinseca, racchiude in sé l'essenza stessa delle colline e delle brezze marine che bagnano la regione. La Malvasia Istriana, con il suo nome evocativo e le sue radici secolari, porta con sé la storia e la passione di generazioni di artigiani del vino.

La Ribolla Gialla, con la sua vivace personalità e il suo profilo aromatico, aggiunge una nota di freschezza e gioia ai vini. Il Verduzzo, con la sua complessità e il suo carattere intrigante, dona una raffinatezza unica al mosaico di varietà.

I Vini Rossi Friulani rappresentano un'autentica esperienza sensoriale. Con uve selezionate e una tradizione enologica radicata, questi vini offrono sapori profondi e avvolgenti, portando con sé l'essenza di questa regione affascinante.

Il Refosco Dal Peduncolo Rosso, con la sua intensa sfumatura e la sua struttura robusta, incarna il cuore audace della regione. Le Tazzelenghe, con i loro grappoli pieni di calore e sapore, portano con sé il calore del sole estivo.

Il Pignolo, con il suo nome che evoca un'eleganza sofisticata, è una testimonianza della maestria dei viticoltori locali. Il Terrano, radicato nel passato e nel presente della regione, è un inno all'autenticità e alla tradizione. Lo Schioppettino, con il suo nome curioso, sorprende con il suo carattere vivace e unico.

Ma la regione è anche ricca di vitigni internazionali che aggiungono ulteriore complessità alla sua offerta vinicola. Lo Chardonnay, con la sua eleganza senza tempo, si adatta perfettamente al paesaggio. Il Sauvignon Blanc, con la sua freschezza vivace, dona un tocco di vitalità alle creazioni vinicole. Il Pinot Bianco, con la sua delicatezza e raffinatezza, completa l'armonia dei vini bianchi.

Tra i vitigni internazionali con cui sono prodotti i vini friulani rossi emergono il Merlot, con la sua morbidezza avvolgente, e il Cabernet Franc, con il suo carattere affascinante e avvolgente. Così, tra la ricchezza delle tradizioni locali e l'apertura all'innovazione, i vitigni del Friuli-Venezia Giulia si intrecciano in una sinfonia di sapori e aromi, creando una narrazione enologica che incanta il palato e il cuore di chi li assapora.

Esplorando le affascinanti terre della produzione vinicola friulana, ci imbattiamo nelle principali zone che danno vita ai rinomati vini della regione. Tra i paesaggi pittoreschi e le vigne lussureggianti, emergono zone di grande rilevanza, ognuna con la sua storia e il suo carattere unico.

In uno spettacolare abbraccio tra Udine e Gorizia, si manifesta l'epicentro dell'eccellenza enologica. Qui, si trovano le DOC più prestigiose in termini di qualità: Collio Doc e Colli Orientali del Friuli Doc. Questi luoghi sono come culla di autentiche opere d'arte in bottiglia. Ma non finisce qui, perché in questa regione si elevano anche due gemme enologiche DOCG: il Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG e il Rosazzo DOCG.

Il Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG cattura l'attenzione con la sua storia unica. Questo vino è il risultato di un affascinante fenomeno chiamato "acinellatura", in cui solo alcune uve del grappolo Picolit raggiungono la maturazione, regalando una concentrazione straordinaria di aromi e sostanze.

E poi c'è il Rosazzo DOCG, un gioiello enologico. Nell'antica Abbazia di Rosazzo, documenti storici testimoniano che la produzione di vino fu direttamente intrecciata con la vita dell'abbazia sin dal XIII secolo.

Da allora, il vino bianco di Rosazzo ha sempre onorato i banchetti della Repubblica Veneziana, e la sua fama ha velocemente varcato confini nazionali. Il Rosazzo DOCG si distingue per un colore giallo paglierino, che varia in intensità, con un profumo caratteristico e delicato. Al palato, regala una piacevole secchezza e un'armonia unica.

 

Vini del Friuli: ecco i più rinomati

Come gioielli preziosi, sia qui in Italia che altrove nel mondo, vogliamo indicarti i vini friulani migliori e le caratteristiche che li rendono speciali ed unici.

  1. Attems Trebes Ribolla Gialla Collio DOC: un bianco limpido e brillante che ricorda i colori del sole. Profuma di spezie e al palato è fresco, con sentori fruttati e accenni di pane e fichi. Il suo finale è profondo ma leggero, un invito a gustare ogni sorso. Questo vino bianco friulano proviene direttamente dai vigneti collinari del Friuli Venezia Giulia, dove il terreno esalta la varietà Rabiole de Collibus. La vendemmia avviene nell'ultima settimana di settembre e il mosto fermenta in serbatoi di cemento, a una temperatura naturale di 18°C. Per gustarlo al meglio, servilo tra gli 8 e gli 11 gradi. È ideale per un aperitivo o per accompagnare piatti leggeri come pesce crudo, crostacei, verdure fresche e sapori affumicati.
  2. La Tunella Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC: dal giallo paglierino, è uno dei migliori vini friulani per un aperitivo. Profuma di frutta e al palato risulta morbido e fresco, con un sapore fruttato che ricorda i frutti tropicali. Il finale, leggermente acido e molto persistente, dona un tocco intrigante. Tutti i vini de La Tunella meritano di essere assaggiati; una cantina rinomata non solo nella regione. La vendemmia avviene all'inizio di settembre e uve diverse vengono leggermente pressate. Segue una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a 16°C, e solo a febbraio, dopo circa sei mesi, sarà imbottigliato. Per apprezzarlo al meglio, servilo freddo tra gli 8 e gli 11 gradi. Perfetto per l'aperitivo grazie al suo sapore leggero, ma anche ideale con antipasti, piatti crudi, pesce e carne bianca.
  3. Livio Felluga Terre Alte Rosazzo DOCG: un bianco luminoso, dal giallo paglierino acceso, con un aroma intenso di fiori e note tropicali. Al palato, emerge un sapore deciso, con sentori di frutta tropicale e spezie, seguito da un finale persistente di pepe bianco. Terre Alte di Livio Felluga ha visto la luce nel 1981 ed è uno dei vini bianchi più prestigiosi. È il risultato di un assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo nei vigneti storici omonimi. Da gustare freddo, è un compagno perfetto per piatti a base di pesce, primi con verdure e anche formaggi.

 

ItalianWineLover: l’enoteca online per il b2b

L'Italia è una vera miniera d'oro per gli amanti del vino, grazie alla sua incredibile varietà di uve autoctone, che superano le 400. Da nord a sud, ci sono regioni che offrono una ricca scelta di vini unici, ognuno con la sua personalità.

Nel mondo delle selezioni pregiate spiccano i vini friulani, come la rinomata Ribolla Gialla, e i pregiati vini piemontesi, tra cui il celebre Barolo. Non da meno sono i vini veneti, come l'aromatico Chardonnay, e i vini lombardi con la prestigiosa denominazione Franciacorta Docg. con la sua produzione di grandi spumanti italiani.

Se vuoi esplorare questa vasta gamma di prelibatezze, non devi cercare troppo lontano. Sul sito www.italianwinelover.it troverai la selezione direttamente dalle cantine più rinomate. Questo portale è il paradiso per gli amanti del vino, offrendo una varietà di opzioni provenienti da tutta Italia, dai vini del Friuli ai vini pugliesi. I migliori grossisti di vini italiani a portata di clic, pronti a soddisfare le esigenze delle enoteche e dei supermercati all'estero.