Non ci sono Richieste di Preventivo!
Il Piemonte è una terra ricca di sapori da mangiare e sorseggiare; la cultura enogastronomica si intreccia con l’arte vinicola, in quella che è considerata una delle regioni più capaci di produrre vini di particolare pregio.
Angelo Negro Angelin Nebbiolo Langhe DOC - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Barolo DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Basarin Barbaresco DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Basarin Barbaresco DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Angelo Negro Cescu Dolcetto d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Dina Barbera d'Alba DOC - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Moscato D'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Serra Lupini Roero Arneis DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Angelo Negro Serra Lupini Roero Arneis DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Angelo Negro Spumante Giovanni Blanc de Blancs Dosaggio Zero Millesimato Roero Arneis DOCG - Pz per .....
Angelo Negro Spumante Giovanni Blanc de Blancs Dosaggio Zero Roero Millesimato Arneis DOCG Magnum - .....
Angelo Negro Sudisfà Riserva Roero DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Rosa Regale Brachetto d'Acqui DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Rosa Regale Brachetto d'Acqui DOCG Magnum con Astuccio - Pz per Cartone: 1.....
Banfi Spumante Moscato Dolce Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Bera Barbaresco DOCG - Pz per Cartone: 6.....
I Vasti vitigni della regione si estendono sulle colline del Monferrato, dell'Astigiano e delle Langhe e danno origine a vini pregiati, soprattutto rossi come il Dolcetto d'Alba e il Barbera d'Asti, ma anche a bianchi ricchi di profumi e molto delicati, come il Langhe Doc Arneis, o il famoso Asti Spumante.
I vini piemontesi sono di diverse tipologie, hanno sapori decisi e molti diversi tra loro e derivano dai terreni argillosi e sabbiosi, dalla ventilazione e dalle escursioni termiche del clima mite presente nella regione. Possono accompagnare cibi diversi della tradizione e anche altre tipologie di piatti, ognuno ha il sapore specifico per la pietanza specifica.
Anche nella regione del Piemonte è possibile partecipare a tour enoturistici per partecipare alle vendemmie e vedere come si lavora il vino, alla fine poi è possibile anche degustarli.
I 2 migliori vini piemontesi rossi
Il Piemonte è la terra dei vini ma ci sono alcuni che sono delle specialità da non perdere, ecco quali:
Come si serve? A tavola trova il giusto abbinamento con diversi tipi di carne, formaggi stagionati e tartufo. Da bere freddo a 10° C circa.
Come si serve? Utilissimo da gustare vicino alla carne, ai formaggi stagionati e di media stagionatura, ai risotti e ai piatti tartufati.
Il vino da dessert per eccellenza
Fontanafredda Asti DOCG è sul podio. Finalmente parliamo di vini da dessert, questo dolce e fresco con un sapore dolce e intenso di uva e fiori e un aroma di frutta matura con note di miele, ottenuto da un’essiccazione di uva e fermentato in autoclave a bassa temperatura (metodo Charmat).
Come si serve? Va servito freddo, ottimo per i dessert e con la frutta. Sta benissimo con dolci come torte farcite e classici pasticcini. Ottimo anche per un aperitivo dolce in compagnia. Da bere rigorosamente freddo.
Vini piemontesi bianchi: ecco quali scegliere
Non esistono solo vini rossi in Piemonte, ecco quelli bianchi e come accoppiarli perfettamente col cibo:
Nasce dal vitigno Cortese, elegante e con un sapore delicato. Di colore giallo paglierino con riflessi verdi, regala un aroma dolce e fresco con note di fiori bianchi. Al palato risulta essere leggero con un sapore dolce e un finale lungo. Per la soluzione frizzante non serve un tempo minimo di fermentazione, si ottiene facilmente, mentre per lo spumante è previsto un tempo di fermentazione di nove mesi.
Come si serve? Ottimo come aperitivo soprattutto in estate e si abbina a tantissimi cibi come antipasti magri, verdure saporite come i peperoni, al pesce ma anche a carni bianche come scaloppine di pollo, vitello tonnato, e alle fritture e al tartufo.
Uno dei più famosi in Italia, un vino bianco, di colore giallo ramato, si contraddistingue aroma intenso e fruttato con note dolci di miele e cannella. In bocca risulta secco e morbido con note fruttate e mielate. Deriva dall’uva Pinot nera sottoposta poi a lavorazione, la coltivazione di quest’uva cominciò in Borgogna, essa è caratterizzata da acini piccoli a forma di pigna, i quali sono molto rari da trovare. Attualmente la coltivazione di quest’uva avviene in Lombardia, Trentino, Friuli e Veneto.
non hai trovato il prodotto che cercavi?