Forbes ha dichiarato che la Sicilia è la prima regione in Italia per i vini. Già due anni prima la regione aveva fatto parlare di sé sulla rivista, la quale la indicò tra le migliori destinazioni in Italia dove poter viaggiare nel 2020.

[..]

87 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Augustali Il Clima Syrah Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Augustali Il Mare Grillo Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Augustali La Vigna Nero d'Avola Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Case Alte 12 Filari Nero d'Avola Sicilia DOC Bio - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Case Alte 4 Filari Grillo Sicilia DOC Bio - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Angimbè Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Benuara Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Insolia Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Jalé Vigneto del Ventaglio Chardonnay Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Merlot Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Moscato dello Zucco Sicilia Bianco Passito IGT Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Nero D'Avola Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Noà Vigneto Sotto le Case Sicilia DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Ramusa Rosato Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Sagana Vigneto del Torrone Bianco Nero d’Avola DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Syrah Terre Siciliane IGT - Pz per Cartone: 6.....

87 Prodotti

La Sicilia è una regione ricca di cultura, arte e monumenti famosi, di storie ed un’ottima destinazione per le vacanze per il bellissimo mare. Se parliamo della cucina veramente c’è molto da dire e da provare e sui vini siciliani c’è veramente tanto da sapere e da degustare in base ai propri gusti.

La Sicilia secondo Forbes, è la più grande regione vinicola d’Italia, un vero e proprio continente vinicolo; perché presenta 98mila ettari di vigneto e ad un clima mite quasi tutto l’anno che favorisce la coltivazione. Rispetto agli altri vini del Sud, il vino della regione riesce ad essere sempre fresco, grazie all’altitudine e al vento quasi sempre presente.

La Sicilia è entrata nell’industria enologica, grazie ai suoi vitigni principali: Nero d’Avola e Frappato o anche al Grillo, quest’ultimo era usato per produrre il Marsala, nell’Ottocento.

Ci sono tantissimi altri vitigni famosi, tutto grazie alle 70 uve autoctone della Sicilia, salvaguardate e studiate all’Orto Botanico di Palermo e che alcuni viticoltori sono desiderosi di coltivare, dando loro nuova vita.

Dove acquistare i vini siciliani?

Dai migliori esploratori di vini direttamente per i grossisti di vini italiani, puoi trovare i siciliani e tanti altri sul sito www.italianwinelover.it, per la tua enoteca trovi anche:

Potrai scegliere se gustarli in qualche evento e regalarli e ci sono vini per tutte le esigenze e anche molte bollicine e vini da dessert.

Tutto ciò che devi sapere sul Marsala

I vini siciliani derivano dall’antichità, anche se prima le uve del Sud venivano prese dal Nord e lavorate per i loro vini. La regione ha sempre avuto un suo vino specifico che ancora oggi è molto ricercato, parliamo del Marsala. Sfatiamo il mito che sia il vino dolce, specifico per i dolci fatti in casa. Esso esiste dolce, ma anche secco e semisecco.

Per fare il Marsala, i grappoli sono normalmente vendemmiati e vinificati, poi si possono scegliere diverse opzioni: si può aggiungere mosto cotto, acquavite o acquavite e mosto cotto. Invece per un Marsala Vergine non viene aggiunto nulla, la sua gradazione naturale è più che sufficiente per raggiungere i 18 gradi. Dopodiché viene messo a riposare in botti di 400 litri. Ciò permette di avere il tipico aroma dolce con note di frutta secca e Sherry spagnolo che lo caratterizzano. Il sapore infatti risulta essere altrettanto dolce anche senza l’aggiunta di mosto perché l’uva che lo compone già è zuccherina di per sé. Il colore cambia a seconda del vitigno che lo fa, in Sicilia viene prodotto da Grillo, Cataratto, Ansonica e Damaschino.

Il vino Marsala è un ottimo vino da dessert, sta bene con i biscotti, frutta secca e piccola pasticceria. Quello più dolce invece esalta il sapore di formaggi stagionati e pietanze a base di carne bianca e pesce bianco.

 

I migliori vini siciliani

I migliori vini siciliani da abbinare a piatti di vario genere, eccoli:

  • Donnafugata Sul Vulcano Rosso Etna DOC: un vino rosso pregiato dal profumo di ciliegia e fragole, risulta dolce e morbido al palato con un finale di note speziate. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese. Come si serve? Ottimo con insalate, antipasti, salumi e crostacei.

 

  • Donnafugata Anthìlia Bianco Sicilia DOC: un vino bianco della stessa casa, giallo paglierino con aroma di pesca e frutti tropicali, in bocca una piacevole sapidità e un gusto fruttato. Leggero ma con un finale intenso. Fermentazione in acciaio, poi due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Come si serve? Perfetto con una bruschetta al pomodoro e basilico, con pasta ai frutti di mare e pesce azzurro. Il primo vino ad essere stato concepito a Donnafugata e resta ancora oggi nel cuore di tanti estimatori.

 

  • Tasca d'Almerita Tenuta Regaleali Lamuri Nero d'Avola Sicilia DOC: un rosso rubino, aroma speziato con note di legno, sapore speziato e amarognolo con un finale dolce e deciso. Viene affinato in botti di legno barriques per 12 mesi. Come si serve? Già pronto per essere servito ad una temperatura di 18° e 20° C. Ottimo con carne grigliata, carne rossa e selvaggina.

 

  • Planeta Etna Rosso DOC: tra i vini rossi siciliani troviamo il Planeta Enta Rosso Doc prodotto da vitigni a bacca rossa Nerello Mascalese in purezza. Le uve, raccolte a rigorosamente a mano, vengono subito refrigerate a 10 °c; dopo pigiadiraspatura, fermentano a temperatura controllata in tini di legno e in vasche di acciaio; rimangono sulle bucce per 14 giorni, con un rimontaggio e due follature manuali al giorno; vengono svinate con l’aiuto della pressa verticale; il vino così ottenuto viene affinato in tini di legno e acciaio per 6-8 mesi. Uno dei più suggestivi vini prodotti dalla cantina Planeta di colore rosso rubino e spiccate note di frutti rossi al naso. Un vino rosso siciliano da non far mancare sugli scaffali delle enoteche!

Ci sono inoltre anche dei vini rosati degni di nota nella regione, ecco quali:

  • Etna Rosato Doc dal colore rosa chiaro con riflessi arancio, è composto da uva Nerello Mascalese e uva Nerello cappuccio.  Un aroma dolce con note agrumate e un sapore secco e deciso. Un vino rosato secco, adatto sia ai dolci che ad alcune pietanze a base di tartufo, avocado e funghi.
  • Rosè sicilia DOC: un rosa intenso con un profumo dolce di fragola e un sapore dolce, per un aperitivo estivo da gustare con tapas, pesce crudo e insalate.
  • Etna DOC Spumante Metodo Classico Cottanera: una delle bollicine più buone, color giallo paglierino brillante con aroma floreale e sapore fresco con note agrumate. Si abbina con formaggi freschi, insalate e tapas. Ottimo per chi ama spumanti secchi e frizzanti dal sapore deciso, si può abbinare anche ai dolci come quelli di piccola pasticceria.

Come vedi la terra siciliana regala tante sfaccettature diverse di vini da provare in tutti i modi.