Non ci sono Richieste di Preventivo!
La regione toscana ha stanziato ben 9,4 milioni per esportare i vini toscani nei Paesi extra UE. Sono 37 i progetti studiati per adottare questa misura di promozione del vino della regione sui mercati dei paesi extra UE entro quest’anno. La spesa sarà un totale di 40 milioni, mentre le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana sono pari a 9,4 milioni.
Banfi Aska Bolgheri Rosso DOC - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Belnero Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Brunello di Montalcino DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Brunello di Montalcino DOCG Cl. 300 Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 1.....
Banfi Brunello di Montalcino DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....
Banfi Brunello di Montalcino DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Banfi Centine Toscana Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Chianti Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Chianti Classico DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....
Banfi Chianti Classico Riserva DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Chianti DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Chianti Superiore DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Banfi CollePino Sangiovese e Merlot Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Cost'è Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi Cum Laude Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....
Banfi FloruS Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....
La misura servirà per aumentare la competitività dei produttori di vini della Toscana sui mercati extra UE, attraverso diverse azioni quali:
Per mettere in risalto gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, soprattutto Italiani, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente.
Del finanziamento fa parte anche la partecipazione a fiere, eventi ed esposizioni nel settore. Importante per far conoscere ancora di più la qualità di questi vini. La Toscana risulta essere ancora tra le prime regioni nell’esportazione di vino, ma anche nell’UE ha perso un po’ di colpi.
Dopo il successo di BuyWine, l’evento ritornato in presenza, tenutosi a Fortezza da Basso per presentare i vini della regione a buyer proveniente da tutto il mondo. Ha riscosso un grandissimo consenso e le partecipazioni sono state tantissime. I buyer perlopiù provenivano dagli Stati Uniti, Canada e Paesi UE. Ci sarà comunque un ricco calendario per i wine lovers.
Ecco gli eventi in calendario nella regione toscana per andare a degustare qualche vino!
L’Italian Wine Crypto Bank (Iwcb) ha cercato di spingere il mondo del vino verso la rivoluzione digitale e l’ha portato tra gli NTF e blockchain.
La prima banca del vino italiano ha trovato i suoi frutti in Toscana ed è diventato facile pensare che una bottiglia di vino si possa acquistare con gli NTF.
Qualche mese fa Rosario Scarpato, fondatore e direttore della Iwcb era intervenuto alla BTO a Firenze raccontando la sua esperienza. La cryptobanca del vino ha lanciato pochi mesi fa la moneta virtuale per l’acquisto delle bottiglie con Bitcoin, Ethereum e altre cryptovalute.
Sei vini toscani sono entrati a far parte della collezione di NFT “Catch 22”, creati dall’ Italian Wine CryptoBank. Da febbraio ogni vino avrà 22 NFT sul marketplace dell’Italian Wine Crypto Bank: il token consentirà di riscattare a partire da marzo 2022 una Magnum del vino a cui lo stesso NFT è collegato.
I sei vini degli NFT sono:
Per rifornire la tua enoteca o il tuo supermercato con i vini toscani famosi e anche vini di altre regioni come i vini umbri, vini piemontesi e vini lombardi, puoi visitare il sito www.italianwinelover.it, una vera e propria enoteca virtuale adatta per gli esploratori di vino, dove puoi avere le migliori occasioni da parte di grossisti italiani.
non hai trovato il prodotto che cercavi?