La regione toscana ha stanziato ben 9,4 milioni per esportare i vini toscani nei Paesi extra UE. Sono 37 i progetti studiati per adottare questa misura di promozione del vino della regione sui mercati dei paesi extra UE entro quest’anno. La spesa sarà un totale di 40 milioni, mentre le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana sono pari a 9,4 milioni.

[..]

101 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Aska Bolgheri Rosso DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Belnero Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG - Pz per Cartone: 6.....

300cl
1 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Cl. 300 Cassetta di Legno - Pz per Cartone: 1.....

37cl
12 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

150cl
1 pezzi / cartone

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Centine Toscana Rosso IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Banfi Chianti Classico DOCG Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti Classico Riserva DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Chianti Superiore DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi CollePino Sangiovese e Merlot Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cost'è Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cum Laude Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Banfi FloruS Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

101 Prodotti

La misura servirà per aumentare la competitività dei produttori di vini della Toscana sui mercati extra UE, attraverso diverse azioni quali:

  • azioni in materia di relazioni pubbliche
  •  promozione e pubblicità

Per mettere in risalto gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, soprattutto Italiani, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente.

Del finanziamento fa parte anche la partecipazione a fiere, eventi ed esposizioni nel settore. Importante per far conoscere ancora di più la qualità di questi vini. La Toscana risulta essere ancora tra le prime regioni nell’esportazione di vino, ma anche nell’UE ha perso un po’ di colpi.

Dopo il successo di BuyWine, l’evento ritornato in presenza, tenutosi a Fortezza da Basso per presentare i vini della regione a buyer proveniente da tutto il mondo. Ha riscosso un grandissimo consenso e le partecipazioni sono state tantissime. I buyer perlopiù provenivano dagli Stati Uniti, Canada e Paesi UE.  Ci sarà comunque un ricco calendario per i wine lovers.

Gli eventi dedicati ai vini toscani: ecco quando partecipare

 

Ecco gli eventi in calendario nella regione toscana per andare a degustare qualche vino!

  • Il 26 febbraio a Montepulciano debutta l’edizione del Vin santo Lovers. La manifestazione si terrà alla Fortezza di Montepulciano, sede, tra l’altro, del Consorzio del Vino Nobile.Un evento dedicato interamente al Vin Santo, per degustare i migliori della tradizione.
  • 6 e 7 marzo a Firenze torna Vini Migranti, manifestazione che raccoglierà i produttori di vino provenienti da tutto il mondo. L’occasione per conoscere e apprezzare realtà vitivinicole di nicchia. Sono stati selezionati 50 produttori, italiani e non, per dar vita a una mostra con degustazione guidata.
  • 12 e 14 marzo a Siena si terrà Wine&Siena, manifestazione del gusto. Nello specifico tra il complesso di Santa Maria della Scala e altri storici palazzi senesi. Wine, food e produttori per un evento voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e da Confcommercio Siena.
  • 20 e 21 marzo, evento Terre di Toscana: in Versilia, giunta alla XIV edizione propone 120 tra le più importanti cantine della regione. Nuove annate in evidenza tra bollicine, bianchi e vini rossi con produttori di vino toscano celebri ed emergenti, tutti da degustare.

 

Non solo eventi, i vini della Toscana sbarcano tra gli Nft

 

L’Italian Wine Crypto Bank (Iwcb) ha cercato di spingere il mondo del vino verso la rivoluzione digitale e l’ha portato tra gli NTF e blockchain.

La prima banca del vino italiano ha trovato i suoi frutti in Toscana ed è diventato facile pensare che una bottiglia di vino si possa acquistare con gli NTF.

Qualche mese fa Rosario Scarpato, fondatore e direttore della Iwcb era intervenuto alla BTO a Firenze raccontando la sua esperienza. La cryptobanca del vino ha lanciato pochi mesi fa la moneta virtuale per l’acquisto delle bottiglie con Bitcoin, Ethereum e altre cryptovalute.

Sei vini toscani sono entrati a far parte della collezione di NFT “Catch 22”, creati dall’ Italian Wine CryptoBank. Da febbraio ogni vino avrà 22 NFT sul marketplace dell’Italian Wine Crypto Bank: il token consentirà di riscattare a partire da marzo 2022 una Magnum del vino a cui lo stesso NFT è collegato.

I sei vini degli NFT sono: 

  • Vigna del Suolo Brunello di Montalcino denominazione di origine controllata e garantita di Argiano;
  • Siepi Toscana Rosso IGT di Marchesi Mazzei;
  • Marianova Bolgheri Superiore DOC di Michele Satta;
  • Il Caberlot Toscana Rosso IGT di Podere Il Carnasciale;
  • Oreno Toscana Rosso IGT di Tenuta Sette Ponti;
  • Redigaffi 7 Toscana Rosso IGT di Tua Rita.

 

I migliori vini che trovi in Toscana

  • Marchesi Antinori Tenuta Guado al Tasso Cont'Ugo Bolgheri DOC: vino rosso dal profumo di ciliegia e fragola, con note speziate. Uguale al palato morbido ma dal finale lungo. Composto da vigneti con uve di Merlot, Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 320 ettari di vigneto, in una splendida piana circondata da colline. La fermentazione alcolica avviene in botti di acciaio inox. Come si serve? Quest’ottimo Merlot di Bolgheri con pasta con sughi di carne, risotto ai funghi, cinghiale in umido, formaggi stagionati e salumi.

 

  • Frescobaldi Campo ai Sassi Rosso di Montalcino DOC: questo rosso di Montalcino presenta le caratteristiche tipiche del Sangiovese, che porta vini sofisticati e ricchi al palato. Fatto maturare in botti di rovere per 12 mesi. Ha un aroma di frutta con note floreali e presenta un sapore abbastanza dolce e deciso, con un finale fruttato. Come si serve? Perfetto per accompagnare carni rosse. Va servito dopo circa 15 minuti dall’apertura.

 

  • Banfi La Pettegola Vermentino Toscana IGT: finalmente un vino bianco, un bel giallo paglierino con un sapore fresco e determinato e un aroma fruttato con note balsamiche, lungo nel finale. Viene prodotto con uva vermentine. Come si serve? Ottimo per un aperitivo a base di salumi e piatti di pesce. Va servito freddo tra 8° e 10° C.

Per rifornire la tua enoteca o il tuo supermercato con i vini toscani famosi e anche vini di altre regioni come i vini umbri, vini piemontesi e vini lombardi, puoi visitare il sito www.italianwinelover.it, una vera e propria enoteca virtuale adatta per gli esploratori di vino, dove puoi avere le migliori occasioni da parte di grossisti italiani.