Da sempre si sa che l’Umbria è caratterizzata da vini spettacolari e rinomati ed è famosa per l’enoturismo. Ecco alcuni percorsi che si possono fare per degustare i vini umbri.

[..]

6 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Marchesi Antinori Castello della Sala Bramito della Sala Chardonnay Umbria IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Marchesi Antinori Castello della Sala Cervaro della Sala Chardonnay Umbria IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Marchesi Antinori Castello della Sala Conte della Vipera Umbria IGT - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Marchesi Antinori Castello della Sala Muffato della Sala Umbria IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Marchesi Antinori Castello della Sala Pinot Nero della Sala Umbria IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Marchesi Antinori Castello della Sala San Giovanni della Sala Orvieto DOC Classico Superiore - Pz pe.....

6 Prodotti

  • Tour del Torgiano: qui si produce infatti il vino rosso Torgiano Rosso Riserva, una DOCG dal carattere deciso e particolare, fatto invecchiare per almeno 3 anni. Presenta un odore delicato, sapore asciutto e armonico, con un finale lungo. È ottimo da abbinare con primi piatti oppure arrosti di carne.
  • Il Cannara tour con due vini da assaggiare nel nostro percorso enogastronomico alla scoperta dei migliori sapori dell’Umbria centrale. Il cannara rosso ha un sapore pieno e amarognolo, con sentori di legno tostato, sottoposto ad invecchiamento di 12 mesi. Il rosso passito è dolce, pieno, morbido, fruttato. Di Cannara sono famose anche le cipolle e la parmigiana.
  • Montefalco: offre un vino DOCG esclusivo. Questo è probabilmente, viene prodotto nelle due tipologie secco e passito. Viene sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno 33 mesi. Possiamo gustarlo a pieno accompagnato ad esempio a un tagliere preparato con il meglio della gastronomia umbra tra salumi, formaggi e piatti tipici della tradizione, anche con carne rossa.
  • Colli Martani, vino e tagliatelle a tartufo: qui troviamo un ottimo Colli Martani da abbinare alle tagliatelle a tartufo.
  • Todi: qua troviamo un DOC Todi, migliore il vino bianco, ma lo troviamo anche rosso, Grechetto, Sangiovese, Merlot. Qui si produce il Grero, un’antica varietà di Grechetto a bacca nera che era quasi completamente scomparsa, ma che è tornato nel 2011 grazie a vari studi e nuove tecniche di produzione. Proprio questo è ottimo da gustare con i piatti tipici locali.

Per scoprire le differenze tra i vini umbri dei vari vitigni e i vini toscani ad esempio, oppure i vini lombardi e i vini piemontesi,  è possibile acquistarli su www.italianwinelover.it , un sito che è una vera e propria enoteca virtuale, capace di rifornire le enoteche e i supermercati di tutta Italia Per tutte le occasioni ci sono anche tante bollicine per i più appassionati esploratori di vino.

 

 

Marchesi Antinori: la cantina più famosa dell’Umbria

Tra i vini umbri più famosi troviamo quelli della cantina Marchesi Antinori. Dal 1990 hanno una vasta superficie di vigneti, almeno 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano, qui è prevalentemente argilloso il suolo e presenta conchiglie e fossili marini a causa della vicinanza del mare. Eccone alcuni:

  • Marchesi Antinori Castello Della Sala San Giovanni Della Sala Orvieto Doc Classico Superiore: un bianco dal colore giallo scarico, prodotto con uve Grechetto, Procanico, Pinot Bianco e Viognier, presenta un aroma fruttato con note d’agrumi, molto fresco anche al palato col finale dal retrogusto agrumato. Viene conservato in botti di acciaio inox a 16° C.  Come si serve? Perfetto per accompagnare primi di mare e crostacei e anche formaggi freschi.
  • Marchesi Antinori Castello della sala cervaro Chardonnay Umbria Igt: un vino bianco unico nel su genere, misto tra uve di Chardonnay e uve grechetto. Un anno di fermentazione in botti di Barriques. Profumo floreale e fresco con note balsamiche, sapore fresco e deciso con un finale lungo e intenso. Come si serve? Da assaggiare con formaggi stagionati, carne bianca e pesce grigliato.
  • Marchesi Antinori Castello Della Sala Conte Della Vipera Umbria Igt: un bianco elegante con uva di Savignon e Semillon, un giallo paglierino con un profumo fresco e floreale, un sapore leggero e deciso. Come si serve? Va servito molto freddo, capace di accompagnare antipasti e piatti di pesce.

Premiazioni vini Umbria: ecco le migliori cantine

Proprio in questi giorni i vini umbri sono stati premiati. 19 cantine tra le 59 partecipanti sono state dichiarate vincitrici di un concorso enologico organizzato dalla regione. Ci sarà il 9 marzo la cerimonia di premiazione.

Un importante momento dedicato al vino umbro sia per l’enoturismo che per la storia. Il concorso, alla  prima edizione “L’Umbria del vino” è stato un successo; la cerimonia si è tenuta mercoledì 16 febbraio a Perugia nella sala del Consiglio della Camera di Commercio dell’Umbria.

Il Primo momento molto atteso dopo la fase degli assaggi dei 176 vini (bianchi, rossi, rosati, spumanti, vini da dessert, dolci) di 59 aziende vitivinicole che sono state ammesse a partecipare al concorso autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Tutte le altre non vincitrici per pochi punti garantiscono comunque un ottimo servizio e di qualità. La giuria ha votato per i requisiti imprescindibili per classificare i migliori, un duro lavoro durato tre giorni di una commissione composta da enologi, sommelier e giornalisti enogastronomici.

Queste sono le aziende vitivinicole vincitrici:

  • Agricola Spacchetti (Montefalco);
  • Agroturistica Marella (Castiglione Del Lago);
  • Azienda Agraria Carlo e Marco Carini (Perugia);
  • Azienda Agricola Blasi Anna e Mauro (Umbertide);
  •  Azienda Agricola Le Crete (Giove);
  • Azienda Agricola Pucciarella (Magione);
  • Azienda Agrituristica Baldassarri di Roberto Lepri (Perugia);
  •  Cantina Santo Iolo (Narni);
  • Cantina Terre De’ Trinci (Foligno);
  • Cantina Tudernum (Todi);
  • Fattoria di Monticello (San Venanzo);
  • Società Agricola Aliara Vini (Gualdo Cattaneo);
  • Società Agricola Bettalunga (Marsciano);
  •  Società Agricola Briziarelli (Bevagna);
  • Società Agricola Moretti Omero (Giano Dell’umbria);
  •  Società Agricola Poggio Bertaio (Castiglione Del Lago);
  •  Società Agricola San Michele (Orvieto);
  • Tenute Baldo Agricola (Bastia Umbra);
  • Tenute Lunelli (Bevagna)

Inoltre durante la cerimonia saranno consegnati anche altri premi. Il premio giovane imprenditore uomo o donna e il premio impresa femminile. Altro importante è il premio vino biologico. Tutti temi molto attuali.