Il Veneto è una terra ricca di vitigni e si occupa della produzione anche di vini stranieri come il Sauvignon, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc. Una terra ricca di vitigni e molto produttiva. Grazie comunque ad un territorio variegato e un clima perlopiù temperato e mite nei periodi estivi. Un po’ più continentale quando ci sia allontana dalla costa e con temperature più basse nei pressi del Lago di Garda.

Tra i vini veneti ci sono diverse tipologie rinomate e conosciute, come i prosecchi ad esempio o altre bollicine[1] 

[..]

182 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....

150cl
1 pezzi / cartone

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Corte Giara La Groletta Amarone della Valpolicella DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Corte Giara La Groletta Valpolicella Ripasso DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Corte Giara Valpolicella DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini La Grola Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini La Poja Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Palazzo della Torre Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Valpolicella Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Valpolicella Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bedin Colli Asolani Cuvée Il Rosa Spumante Rosé Extra Dry - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bedin Colli Asolani Cuvée Spumante 31ZERO41 Extra Dry - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bedin Colli Asolani Merlot Frizzante Allegro Rosé - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bedin Colli Asolani Prosecco Brut Treviso DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bedin Colli Asolani Prosecco Collina 48 Brut Asolo Superiore DOCG - Pz per Cartone: 6.....

182 Prodotti

I migliori vini veneti: il prosecco

 

Il prosecco si ottiene dal Vitigno Glera, il quale presenta particolari uve a bacca bianca, può essere usato puro ed esclusivo oppure con il 15% di uva Pinot, Chardonnay, Verdiso, Bianchetto. Le uve vengono vendemmiate e poi pressate in maniera leggera in vasche d'acciaio fino ad estrarre il mosto. A quest'ultimo vengono aggiunti enzimi e poi lieviti selezionati. Successivamente vengono fermentati ad una temperatura di circa 18 gradi.

A questo punto si procede con la spumantizzazione per capire che tipologia di prosecco si vuole ottenere. Essa avviene tramite il metodo Martinotti, ossia il vino viene inserito in autoclavi con zucchero di canna e lieviti e viene fatto fermentare. Questa fase dura 50 giorni e poi si procede alla fermentazione.

I prosecchi si distinguono in

  • Brut: al palato risulta essere più secco e con meno concentrato zuccherino, si sente anche dall’odore che tende all’acidità, ottimo per i cibi.
  • Extra brut: esso anche risulta essere meno dolce e secco rispetto a quelli dry, perché c’è pochissimo zucchero
  • Dry: il più dolce in assoluto, il preferito per aperitivi e come vino da dessert, con residui di zucchero tra i 17 e i 32 grammi per litro.
  • Extra Dry: risulta dolce e morbido al palato, il preferito per aperitivi e come vini da dessert. Lo zucchero qui equivale ai 12 e 17 grammi per litro.

Ecco quali sono i migliori:

  1. Mionetto Prosecco Avantgarde Collection Brut Treviso DOC: uno spumante elegante e secco, con un aroma floreale e di frutti dolci come pesche ed albicocche, il sapore è secco ma risulta essere morbido e con un finale poco amaro. Di solito i Brut si abbinano benissimo col cibo, questo in particolare, è ottimo da bere con verdure crude, con funghi pregiati e con pesce alla griglia e carne bianca. Ottimo da bere freddo, senza ghiaccio.
  2. Santa Margherita Prosecco 52 Brut Millesimato Valdobbiadene Superiore DOCG: con un colore giallo paglierino intenso, presenta un aroma fresco e variegato con note floreali e di frutta dolce. Al palato è fresco e abbastanza morbido anche se poco dolce. Si abbina benissimo a piatti di pesce crudi o grigliati, a piatti con verdure dal sapore corposo
  3. Prosecco Bortolin: questo spumante deriva dalla cantina omonima, un’eccellenza nel territorio veneto. Sono fatti di uva Glera, successivamente pressata con tecniche molto sofisticate e soprattutto fatta riposare in serbatoi d’acciaio per poi procedere alla spumantizzazione. Esiste nelle accezioni brut, dry e millesimato. Si beve con carne e con pesce crudo e crostacei.
  4. Prosecco Marsuret: dal colore giallo paglierino leggero, profumo fruttato e floreale. È prodotto nei 15 comuni cui appartengono le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Tra questi si distinguono il Superiore di Cartizze e i Rive ottenuti da uve provenienti esclusivamente da un unico Comune o frazione di esso. La spumantizzazione avviene in autoclavi di acciaio. Ottimo per la carne bianca e i crostacei.

 

i migliori vini veneti rossi

In veneto anche i vini rossi sono impeccabili, eccone alcuni tra i migliori:

  1. Tommasi Il Sestante Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOCfinalmente un vino rosso rubino profondo, presenta un aroma intenso con sentori di ciliegia matura e prugna e note floreali. Al palato è corposo e strutturato con sapore di frutta dolce. Viene fermentato 12 giorni in botti d’acciaio e poi affinato successivamente in botti di rovere di Slovenia per 12 mesi. Come si serve? Ottimo con piatti di carni bianche e rosse, formaggi stagionati. Servito rigorosamente freddo.
  2. L’Amarone della volpicella DOCG è uno dei più famosi vini veneti riconosciuti a livello internazionale per via della sua eleganza e bontà. Un vino rosso rubino, passito secco che può essere prodotto esclusivamente nella Valpolicella, nei pressi di Verona.  Sapore amaro con note di uva accentuate e aroma di frutta dolce. Prodotto esclusivamente da CorvinaCorvinone, oppure altri vitigni con bacca rossa aromatica. Come si serve? Con piatti di carne di vario tipo e alla brace. Con classici della cucina veneta e piatti come stufati, risotti e polenta.
  3. Il Bardolino: è prodotto in alcune zone della provincia di Verona nella zona sud-orientale del Lago di Garda. Composto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Un vino rosso rubino, caratterizzato da un aroma delicato e dolce con note di frutti di bosco e miele, un sapore asciutto e un po’ dolce, finale intenso. Come si serve? Gli abbinamenti consigliati sono quelli con primi piatti tra cui ravioli, risotti, lasagne al forno, zuppe di legumi, ma anche carni alla griglia o al forno. Può essere servito tra i 18° e 20° C. 

 

 

Puoi trovare i prosecchi e gli altri vini veneti sul sito www.italianwinelover.it. Trovi una vasta scelta di vini da dessert e tanti altri delle più disparate regioni italiane, trovi i vini toscani principalmente rossi i vini lombardi e bollicine e vini piemontesi per accompagnare le tue pietanze e per goderti un momento di relax in compagnia.


 [1]