Non ci sono Richieste di Preventivo!
Il Veneto è una terra ricca di vitigni e gode di una produzione diversificata, comprendendo anche vini prodotti da vitigni internazionali come il Sauvignon, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc.
Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....
Allegrini Corte Giara La Groletta Amarone della Valpolicella DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Corte Giara La Groletta Valpolicella Ripasso DOC - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Corte Giara Valpolicella DOC - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini La Grola Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini La Poja Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Palazzo della Torre Verona IGT - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Valpolicella Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....
Allegrini Valpolicella Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....
Bedin Colli Asolani Cuvée Il Rosa Spumante Rosé Extra Dry - Pz per Cartone: 6.....
Bedin Colli Asolani Cuvée Spumante 31ZERO41 Extra Dry - Pz per Cartone: 6.....
Bedin Colli Asolani Merlot Frizzante Allegro Rosé - Pz per Cartone: 6.....
Bedin Colli Asolani Prosecco Brut Treviso DOC - Pz per Cartone: 6.....
Tra i vini veneti, si possono trovare diverse tipologie rinomate e ben conosciute, come ad esempio i Prosecco e l'Amarone della Valpolicella. Questi vini hanno guadagnato fama sia a livello nazionale che internazionale, riscuotendo grande successo tra gli intenditori di vino.
Nel cuore del territorio veneto, si stagliano maestosi gli imponenti rilievi montuosi dell'Altopiano di Asiago, il Monte Grappa e i suggestivi gruppi dolomitici. Verso il mare, la pianura si estende con ampiezza, abbracciando una costa delimitata dalle foci del Po e del Tagliamento. Numerosi fiumi importanti attraversano l'intera regione, come il Po, l'Adige, il Piave, il Brenta, il Bacchiglione, il Livenza e il Sile. Il Veneto si può fregiare anche della sponda orientale del meraviglioso Lago di Garda.
Il clima temperato della fascia costiera regala inverni rigidi e estati calde, ma man mano che ci si allontana dal mare, si possono notare le peculiarità tipiche del clima continentale, con forti escursioni termiche stagionali e un incremento delle piogge.
È grazie alle preziose risorse del territorio veneto e alla varietà dei terreni viticoli che i vitigni possono assorbire importanti sostanze minerali, rendendo uniche le caratteristiche del Vino Veneto. Ad esempio, i terreni basaltici dei Monti Lessini, ricchi di ferro e manganese, conferiscono sapidità e freschezza ai vini; nella zona tra Soave e Gambellara, i terreni tufaceo-calcarei di origine vulcanica esaltano le note minerali della Garganega; nella pianura sud-occidentale, i terreni sabbiosi donano eleganza a molti vini bianchi veneti, mentre i terreni sabbioso-argillosi sono ideali per produrre vini freschi da gustare giovani.
Tra i sistemi di allevamento della vite più diffusi in Veneto, troviamo il Guyot, il Sylvoz, la Pergola, il Tendone veronese, le Cortine e il Bellussi, quest'ultimo presente esclusivamente nelle pianure trevigiane e veneziane.
Queste particolarità del territorio veneto e l'arte enologica dei viticoltori si riflettono nella straordinaria varietà e qualità dei “vini veneti”, rendendoli un autentico gioiello enogastronomico da scoprire e apprezzare.
Tra i vini del Veneto si trovano importanti denominazioni di vini rossi, celebri in tutto il mondo per la loro fama e qualità. Tra queste, spiccano tre vere icone enologiche: Amarone, Valpolicella e Recioto.
Il più noto e ricercato tra i vini rossi Veneti è sicuramente L'Amarone della Valpolicella, un vino rosso secco ottenuto da uve passite. Esso nasce dall'appassimento su graticci di uve sane, mature e accuratamente selezionate fin dalla vendemmia. Affinché il processo di appassimento avvenga nel migliore dei modi, i fruttai devono essere ben aerati per evitare la formazione di muffe che potrebbero danneggiare il prezioso raccolto. La durata media dell'appassimento delle uve è di circa 120 giorni, ma ogni viticoltore, in base all'annata e al proprio stile, può decidere di prolungare o accorciare tale periodo.
Una volta raggiunto il giusto grado di appassimento, si procede con la vinificazione, con una lunga macerazione delle bucce, tipica dei vini rossi. L'Amarone DOCG richiede un periodo di affinamento di almeno 3 anni prima di essere commercializzato, mentre per la versione Riserva sono necessari ben 4 anni di maturazione. Grazie alla sua struttura e alle note amarognole, questo vino rosso veneto è perfetto in abbinamento con arrosti, selvaggina e formaggi piccanti. Ma le sue caratteristiche lo rendono altrettanto adatto ad essere degustato da solo, come un vino da meditazione.
Curiosamente, si narra che l'Amarone sia in realtà un vino veneto nato per errore durante la lavorazione del Recioto. Quest'ultimo, infatti, vanta una tradizione ancor più antica dell'Amarone ed è prodotto con gli stessi vitigni: corvina, rondinella e corvinone.
Il Valpolicella DOC e Superiore è un vino dal fascino inconfondibile, ottenuto prevalentemente da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, coltivate con amore e dedizione nelle terre di 19 comuni del nord della provincia di Verona. Il caldo colore rosso rubino carico cattura lo sguardo, mentre il profumo vinoso e gradevole svela note che talvolta ricordano le mandorle amare, donando un'esperienza sensoriale unica.
Al primo sorso, il Valpolicella si rivela con un sapore asciutto, di corpo, avvolgente, e leggermente amarognolo, creando un connubio armonico di sensazioni sul palato. Un vero e proprio piacere per i sensi, questo vino si sposa meravigliosamente con carni bianche e formaggi, rendendo ogni boccone un momento indimenticabile.
E se il Valpolicella già delizia il palato, il suo nobile fratello, il Valpolicella Superiore, si distingue per una raffinatezza ulteriore. Ottenuto da uve selezionate e sottoposto ad un affinamento di almeno un anno, acquisisce quel caratteristico e affascinante colore rosso rubino intenso. Questo vino superiore è come una pregiata gemma della tradizione vinicola italiana.
Il Valpolicella Superiore è un perfetto compagno per i momenti di convivialità, specialmente in abbinamento a selvaggina e prelibati arrosti. La sua personalità robusta e il suo bouquet di aromi complessi lo rendono una scelta eccellente per celebrare le gioie della tavola e della vita stessa. Lasciatevi conquistare dalla magia di questi vini e lasciate che vi trasportino in un viaggio di emozioni enologiche senza eguali.
Il Recioto della Valpolicella è un vino rosso veneto dal carattere affascinante e avvolgente, una vera delizia dolce DOCG del Veneto, che trova la sua esclusiva dimora nella pittoresca Valpolicella, nella provincia di Verona, tra le verdi colline ricche di vitigni autoctoni. A differenza dell'Amarone, il Recioto non si concede l'invecchiamento, ma è pronto a regalare emozioni sin dal primo sorso.
La sua tonalità rubino carica cattura immediatamente l'attenzione, e l'aroma intenso e avvolgente si sprigiona come una danza di fragranze, lasciando intuire il suo carattere unico e raffinato. Ma è al palato che il Recioto della Valpolicella rivela appieno il suo fascino: un sapore pieno e vellutato che avvolge il palato con delicatezza, lasciando una sensazione di calda dolcezza che si fonde in perfetta armonia con i sensi.
È un vino che si presta a momenti di puro piacere, un'esperienza enologica da vivere con estasi e lentezza. Si accompagna con eleganza a un cioccolato intenso, creando un binomio perfetto tra dolcezza e complessità, un duetto di delizie che danza sulla lingua.
E se si desidera esaltare la sua raffinatezza, non c'è niente di meglio del pandoro, un dolce tradizionale che condivide con il Recioto il fascino dell'autenticità e della tradizione.
Così, lasciatevi avvolgere dai profumi e dai sapori del Recioto della Valpolicella, e regalatevi un momento di puro godimento. Questo vino è una vera gioia per il palato, un'opera d'arte enologica che incanta e conquista, una poesia liquida capace di trasformare ogni sorso in un'esperienza unica e indimenticabile.
Oltre ai rinomati vini veneti rossi, la regione vanta una vasta gamma di vini bianchi altrettanto celebri e pregiati. Tra le perle enologiche venete troviamo la DOP Soave, la Lugana DOC e il famoso Prosecco, riconosciuto e amato in tutto il mondo.
Le colline storiche del Soave sono caratterizzate da quattro principali tipi di suolo, ognuno dei quali dona un'identità ben riconoscibile ai vini DOP Soave e Soave Superiore. Queste quattro zone, seppur conferendo una base comune al vino, riescono a regalare sempre nuove sfumature e peculiarità.
Per semplificare la descrizione dei tipi di suoli, ci baseremo sull'altimetria. Soave ha un'origine vulcanica e, salendo verso le colline, ci avviciniamo ai resti del cono del vulcano che ha dato origine a questo territorio 50-90 milioni di anni fa.
Le colline vulcaniche sono caratterizzate da terreni basaltici nella zona centrale est della Lessinia. Questi suoli, formati in un ambiente marino durante tre ere geologiche, presentano colori variabili come grigio, giallo e rossastro a causa dei livelli di ossidazione. Le pendenze delle colline vanno da 10° a 80° e i terreni sono ipotizzati come più fertili grazie alla coltivazione antica. Questi suoli conferiscono ai vini fragranza, freschezza e un'acidità spiccata, con note di cannella, ciliegia e mandorla che li rendono unici.
Le colline calcaree si trovano nella zona occidentale della denominazione e presentano terreni poco profondi con un substrato roccioso. Scendendo verso la valle, la profondità aumenta e la fertilità si fa più evidente. La diversità del substrato crea condizioni di crescita variegate, che danno vita a vini Soave eleganti e complessi, con aromi di frutta matura ed esotica.
Nella pianura di origine vulcanica, nella Valle di Monteforte, i suoli non calcarei sono particolarmente fertili grazie all'alto contenuto di argilla e detriti vulcanici provenienti dalle colline sottostanti. Questi terreni argillosi conferiscono ai vini una buona consistenza nelle annate e si rivelano resistenti alla siccità grazie alla loro permeabilità. I vini della zona sono caratterizzati da note di cannella, spezie, frutti di bosco e ciliegie, con un'elevata acidità che li rende freschi ed equilibrati.
Infine, la pianura calcarea è caratterizzata dai terreni alluvionali, originati da depositi portati a valle dalle intense precipitazioni e dalle piene dei torrenti locali della Val d’Alpone e delle colline pedemontane del veronese. La consistenza del suolo è principalmente fine, ma può diventare sabbiosa e rocciosa nelle zone dei torrenti. Questi suoli contribuiscono a creare il vino bianco veneto Soave di grande finezza aromatica, con un'intensità e una persistenza che li rende unici.
Inoltre, il vitigno principe del Soave è la garganega, un'uva autoctona con buccia spessa che dona profumi di mandorla e fiori bianchi. Questa varietà, insieme ad altre come il trebbiano di Soave, lo chardonnay e il pinot grigio, conferisce ai vini veneti bianchi DOP Soave e Soave Superiore il loro carattere distintivo.
Il terroir del Lugana è caratterizzato da argille stratificate di origine morenica, prevalentemente calcaree e ricche di sali minerali. Questo particolare tipo di suolo può essere compatto e duro durante la siccità, ma diventa molle e fangoso dopo la pioggia. Tuttavia, queste caratteristiche chimico-fisiche sono il segreto del patrimonio aromatico del Lugana, regalando a questo vino bianco veneto profumi vigorosi e nitidi, tra la mandorla e l'agrume, insieme a un'acidità e sapidità ben equilibrate.
Il microclima del Lugana è favorevole, grazie alle brezze temperate provenienti dal lago di Garda. Il clima è mite e stabile, con poche variazioni di temperatura tra il giorno e la notte. Questa "culla climatica" è ideale per esaltare le peculiarità dell'uva Trebbiano di Lugana, la varietà utilizzata per produrre i vini di questa zona detta anche Turbiana.
La Turbiana è una varietà di uva strettamente imparentata con il Trebbiano di Soave, sebbene i vigneti di quest'ultimo abbiano un suolo di origine vulcanica, diverso da quello morenico del Lugana. Grazie agli ultimi studi, si è dimostrato che la Turbiana si distingue dal Verdicchio per i suoi caratteri aromatici unici, oltre a differenziarsi a livello fenologico, agronomico ed enologico.
La Turbiana è meno produttiva rispetto ad altre varietà di Trebbiano nazionali. I suoi grappoli sono mediamente compatti e di forma piramidale allungata, con acini sferoidali e buccia mediamente pruinosa (con una patina bianca simile alla farina durante la maturazione). La polpa è succosa, morbida e leggermente acidula, con un sapore neutro. Questo vitigno è sensibile al marciume, all'oidio e alla peronospora. Vinificata in purezza, la Turbiana si esprime con versatilità, sia nelle versioni classiche in bianco che in quelle spumantizzate.
Duemila anni di storia effervescente, una storia che ha il nome di Prosecco.
La produzione del Prosecco DOC si svolge con cura e attenzione per ottenere un vino veneto di alta qualità. La maturità delle uve Glera, quando le caratteristiche organolettiche sono ideali per un Prosecco DOC di eccellenza, si raggiunge tra fine agosto e le prime settimane di settembre.
Le uve vengono portate rapidamente dalla vigna alla cantina, mantenendo basse temperature per preservarne gli aromi. In cantina, le uve bianche vengono delicatamente pressate per ottenere il mosto, che viene destinato alla vinificazione. La fermentazione, grazie all'azione dei lieviti, avviene a una temperatura controllata per circa 15/20 giorni, mantenendo gli aromi più delicati.
Dopo la fermentazione, il mosto si trasforma in vino, che può essere utilizzato così com'è per la produzione di Prosecco DOC tranquillo o può subire un'ulteriore fermentazione naturale per diventare frizzante o spumante, usando il metodo Martinotti-Charmat.
Questa seconda fermentazione avviene in autoclavi sigillati, chiamati autoclavi, e dura almeno 30 giorni, durante i quali il Prosecco DOC si arricchisce delle famose bollicine. Inoltre, gli operatori possono bloccare la fermentazione a temperature molto basse per mantenere una piacevole dolcezza nel Prosecco DOC.
Un'attenzione scrupolosa e un procedimento accurato rendono il Prosecco DOC un vino bianco veneto pregiato e amato in tutto il mondo.
Esplora la nostra selezione di pregiati vini veneti su ItalianWineLover. Abbiamo scelto per te alcuni dei migliori tesori enologici della regione:
ItalianWineLover è il portale B2B di Bell Italia Srl, specializzato nella vendita all'ingrosso dei migliori vini italiani e spumanti italiani, nonché una vasta gamma di vini Piemontesi, Vini Veneti ma anche di vini toscani. Con oltre 3000 differenti bottiglie provenienti da 500 produttori vinicoli in tutte le regioni d'Italia, ItalianWineLover è il partner ideale per i professionisti del settore che desiderano una facile fornitura di vino italiano.
Sia che tu sia un commerciante di vino, un distributore internazionale, un ristorante, un bar, un hotel, un'enoteca o un gruppo di distribuzione, ItalianWineLover ti offre un servizio completo che va dalla selezione dei vini alla fatturazione unificata, dall'assistenza logistica al trasporto e alla gestione delle operazioni doganali. Con un unico interlocutore esperto e consolidato, puoi contare su ItalianWineLover per soddisfare tutte le tue esigenze di importazione di vini italiani.
non hai trovato il prodotto che cercavi?