I vini da dessert o passiti sono dei vini d’eccezione, dolci e che facilmente accompagnano i dolci di vario genere.

Hanno dei sapori e odori inconfondibili e sono fatti con tecniche diverse, a differenza delle normali bollicine che presentano la spuma e possono avere un grado di dolcezza minore.

 Quest’anno l’Italia si rende partecipe di molti eventi nel settore e nuovi progetti, eccone alcuni dei prossimi in programma.

[..]

51 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Angelo Negro Moscato D'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

50cl
12 pezzi / cartone

Argiolas Angialis Passito Isola dei Nuraghi IGT Cl. 50 - Pz per Cartone: 12.....

50cl
6 pezzi / cartone

Attems Picolit Passito Collio DOC Cl.50 - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Banfi FloruS Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bera Brachetto Piemonte DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bera Moscato d’Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Bolla Recioto della Valpolicella Classico DOCG Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Braida di Giacomo Bologna Vigna Senza Nome Moscato d'Asti DOCG - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Candido Aleatico Dolce Naturale Salice Salentino DOC Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Candido Paule Calle Passito Salento IGT Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Cuoriarsi Aleatico Passito Salento IGT Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

37cl
12 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Selvaoro Fiano Passito Cl. 37,5 - Pz per Cartone: 12.....

50cl
6 pezzi / cartone

Ceretto Barolo Chinato DOCG Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ceretto I Vignaioli Santo Stefano Moscato d'Asti DOCG Bio - Pz per Cartone: 6.....

50cl
6 pezzi / cartone

Cusumano Moscato dello Zucco Sicilia Bianco Passito IGT Cl. 50 - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Donnafugata Ben Ryé Passito di Pantelleria DOC - Pz per Cartone: 6.....

51 Prodotti

Ad esempio in Emilia Romagna, L’Associazione Italiana Sommelier di Romagna, insieme alle sezioni Emilia e Marche della stessa associazione, inaugura un nuovo evento: “Unione d’Eccellenza – esperienze di Vitae in Romagna, Emilia e Marche” è un progetto che mette in sinergia i vini di tre territori. Il primo appuntamento si terrà il 5 marzo.

Aria di nuova collaborazione anche in Trentino, con l’accordo tra Istituto Grappa e Consorzio Vini Trentino per promuovere il territorio e la qualità dei prodotti locali. Ora sono ufficialmente legati da una partnership per la gestione delle risorse umane ed economiche per la promozione enologica del territorio.

Buone notizie anche per la Liguria, Il Comune di Monterosso al Mare e l’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale hanno firmato un protocollo d’intesa al fine di promuovere e sostenere il progetto Strada dei Vini delle Cinque Terre: progetto sostenuto da tutti Comuni delle Cinque Terre e che vede Monterosso alla gestione. Già nel 2021 l’amministrazione di Monterosso, insieme a quelle di Vernazza e Riomaggiore, avevano da subito sostenuto l’iniziativa concedendo il patrocinio, anche per gli itinerari turistici.

 

Vini da dessert: come si ottengono

Come abbiamo detto sopra i vini da dessert sono più dolci rispetto al vino rosso semplice e al bianco o al vino rosato. Ne possiamo distinguere tre tipologie:

  • I vini passiti: Sono ottenuti da uva fatta appassire, semplicemente lasciata ad essiccare oppure raccolta più tardi. L’appassimento fa aumentare la concentrazione dello zucchero e le reazioni chimiche interne all’acino sviluppano nuove sostanze aromatiche con i sentori tipici dei vini passiti. Sono vini che tipicamente vengono fatti fermentare in botte e poi affinare in bottiglia per lungo tempo. Questi vini hanno spesso un aroma di frutta, cocco, miele e marmellata. Di solito i vitigni scelti per questi vini sono malvasia, moscato, zibibbo, chardonnay, fiano. Alcuni esempi di questi vini dolci sono: il Moscato di Pantelleria, il Piccolit del Friuli, il Ramandolo, il Vin Santo toscano e altri.
  • I vini botritizzati: sono vini ottenuti da uva ammuffita. La muffa deve essere la bortitis cinerea e solo in alcune aree specifiche, caratterizzate da un clima umido di mattina e soleggiato di pomeriggio. In queste condizioni la muffa induce la concentrazione degli zuccheri dei chicchi d’uva e le reazioni chimiche che sviluppano le sostanze aromatiche. Alcuni degli aromi più caratteristici sono: lime, albicocca, mela cotogna, miele, scorza di arancia.
  • I vini ossidati: sono vini ottenuti esponendo il mosto o il vino all’aria durante il processo di vinificazione. L’Esposizione all’ossigeno può avvenire prima, durante o dopo la fermentazione. Gli aromi presenti in questi vini ricordano il tabacco, le castagne, le noci, lo zucchero di canna, il fieno greco, il cuoio,... I vini che si ottengono in questo modo sono il Marsala, il Madeira, il vin Santo Toscano, lo Sherry. Molti di questi vini prevedono l’aggiunta di distillati durante la vinificazione per aumentare la gradazione alcolica.

I migliori vini da dessert

I 3 migliori vini da dessert per accompagnare il dopo cena, eccoli elencati:

  • Donnafugata Ben Ryé Passito di Pantelleria DOC Tipologia Bianco Dolce Doc I Uve Zibibbo 100%. Presenta un colore dorato ambrato, un aroma di note fruttate e agrumi, tipico del mediterraneo. Olfatto caratterizzato da una straordinaria ricchezza olfattiva ed un susseguirsi di note delicate di confetto e cipria rosa, poi sensazioni di salvia, zafferano, agrumi canditi, fiori dolci di zagara, aromi salmastri e miele di acacia. Bocca suadente e dolce, equilibrata da un'importante spalla acida e sapida a supporto della pregevole struttura morbida. Grande armonia e lunga persistenza. Indubbiamente uno tra i più grandi vini da dessert siciliani. A tavola va servito con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Ottimo anche da bere da solo, va servito a 14° C. Le uve sono raccolte a mano, la fermentazione avviene in barili di acciaio inox, poi si aggiunge uva passa. Viene fatto invecchiare per 8 mesi in bottiglia.

 

  • Bolla Recioto della Valpolicella Classico DOCG Cl. 50 La cantina Bolla del Veneto, produce questo vino rosso rubino dolce molto intenso, con riflessi violacei. In bocca risulta corposo e vellutato con un aroma di cacao e frutta secca. Riesce ad accompagnare i dessert, dolci secchi come crostate e strudel, oppure può essere inteso come vino da meditazione. Da consigliare con dolci secchi come le crostate o meglio ancora al cioccolato fondente. È fatto con Corvina, Corvinone e Rondinella, uve molto dolci, la fermentazione è molto lenta, dura circa un mese. La macerazione avviene a freddo Bolla Recioto della Valpolicella Classico DOCG Cl. 50 è uno tra i più ricercati vini da dessert italiani di Italianwinelover.

 

  • Giacomo Borgogno Barolo Chinato DOCG Vino Aromatizzato: nasce nella zona dove ha origine il vino Barolo, in provincia di Cuneo. Presenta un colore rosso tra l'ambrato e il granato. Al naso si apre con note cioccolatose e legnose. Al palato risulta caldo e rotondo, di piacevole persistenza dolce-amara. Perfetto per accompagnare dolci secchi a base di cioccolato e cioccolato fondente, va servito a 13°C. È prodotto impiegando come vino di base il prestigioso Barolo, a cui vengono aggiunti alcool e un caratteristico infuso a base di prodotti naturali tra cui radici, foglie, fiori, semi, spezie. Giacomo Borgogno Barolo Chinato DOCG Vino Aromatizzato è uno tra i più raccomandati vini da dessert italiani di Italianwinelover.

 

Sul sito www.italianwinelover.it puoi trovare questi vini ma anche i migliori vini bianchi italiani, vini spumanti italiani, vino rosé e diversi tipi di vini rossi italiani direttamente nel miglior ingrosso vini italiani online per rifornire la tua enoteca o il tuo supermercato con vini pregiati e meno pregiati, per accompagnare i tuoi clienti nella scelta giusta, con varietà provenienti da tutto lo stivale.