Il vino rosato fa molta tendenza negli ultimi anni, prodotto perlopiù in Italia e in Francia. Molto recente la notizia che vede una partnership stipulata tra i due Paesi per la produzione di un rosè coi fiocchi. Sono due le regioni ad entrare in simbiosi: La Provenza e la lombarda Valtènesi. La partnership denominata rosè connection riesce, già aveva stipulato un accordo di tre anni, mentre ora c’è un accordo di circa due milioni di euro per una campagna promozionale per far conoscere tale connessione ai Paesi dell’Ue.

[..]

74 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cost'è Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Rosé di Trerose Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati Rosa dei Frati Riviera del Garda Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Candido Le Pozzelle Salice Salentino DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Corerosa Salento Rosato IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Rosalita Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cantine Due Palme Tenuta San Marco Negroamaro Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cavit Bottega Vinai Schiava Gentile Trentino DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ciù Ciù Rosato Lazio IGT Bio Vegano - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Conti Zecca Cantalupi Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Conti Zecca Conti Zecca Sud Est Frizzante Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
12 pezzi / cartone

Conti Zecca Donna Marzia Rosato Puglia IGT - Pz per Cartone: 12.....

75cl
6 pezzi / cartone

Conti Zecca Saraceno Emozioni Rosa Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Conti Zecca Venus Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

74 Prodotti

Inoltre La competizione di vini spumanti più prestigiosa del mondo, la The Champagne & Sparkling Wine World Championships, ideata nel 2014 da Tom Stevenson, ha visto come vincitore il Dom Ruinart Rosé 2004 in formato magnum, della Maison Ruinart. Composto per l’81% da uve Chardonnay Grand Cru, provenienti dalla Côte des Blancs (Avize, Cramant, Le Mesnil-sur-Oger) e dalla Montagne de Reims (Sillery, Puisieulx), e per il restante 19% da uve Pinot Nero vinificate in rosso, provenienti esclusivamente dal Cru di Sillery. Vendemmiate a mano e fatte riposare in botti di acciaio inox.  Insomma un rosato che vince un premio, è una grande conquista per il vino italiano, soprattutto per questa categoria sempre stata bistrattata.

Leggenda sul vino rosato

Spesso sembra essere il terzo incomodo o una vera e propria fusione tra vino bianco e vino rosso, ma in realtà è una tendenza che sta spopolando negli ultimi anni tra i giovanissimi.

Secondo una leggenda, il vino rosato nasce casualmente in un piccolo villaggio nei pressi di Verona, per volere di un prete. Costui aveva un orto dove poter coltivare la vite, producendo il vino necessario per la celebrazione della messa, e le verdure con le quali cibarsi.

In realtà lui trascurava il proprio orto e si affidava esclusivamente alla generosità dei fedeli che gli cedevano il loro vino, oltre a frutta e verdura da mangiare; finché, un giorno i compaesani decisero di non donargli più nulla. Per recuperare il vino da utilizzare per la messe, dovette intrufolarsi nella cantina del villaggio e perforare una delle botti e prendere il vino che gli serviva.

Quelle vinacce erano rimaste a contatto con il mosto solo per poche ore e quindi il vino non fermentato presentava un colore rosato. L’inganno fu scoperto, ma l’estrazione del vino in una fase di non completa maturazione, stimolò la creatività dei viticoltori del villaggio che iniziarono a produrre per la prima volta il vino rosato.

Secondo gli studiosi, il rosato nasce in Francia, dove ancora oggi ancora è il vino per eccellenza, tanto da essere il simbolo del Natale. Nel corso del XX secolo, i metodi di produzione di questo vino si diffusero in Italia. La prima cantina fu quella di Leone De Castris che cominciò a produrre rosato già nel 1925.

Come si ottiene il vino rosato?

Per produrre il rosato le bucce di uva rossa vengono lasciate macerare nel mosto per un tempo ridotto: massimo 24-48 ore. Da ciò infatti deriva il colore del vino.

Altra importante caratteristica di questo vino è la sua versatilità: si tratta di un vino adatto praticamente ad ogni situazione e che ben si abbina con diverse tipologie di piatti. Di solito sappiamo che il vino rosso si abbina alla carne e il bianco al pesce, mentre questo è più versatile.

Abbiamo sfatato quindi il mito del vino rosato miscela di vino bianco e rosso, scopriamo quali sono i migliori in Italia.

I 3 migliori vini rosati

Un vino rosato pugliese degno di nota è Leone de Castris Five Roses Rosato Salento Igt, il primo ad essere venduto in Italia. Composto da Negroamaro e Malvasia di Lecce, un colore cerasuolo cristallino, colpisce l’aroma di ciliegia e fragola che si ritrova al palato dove risulta morbido e fresco. La vinificazione avviene con una macerazione delle uve a 10° C in modo pellicolare, poi viene fermentato in vini d’acciaio. Semplice servirlo, non troppo freddo, va bene berlo cinque minuti dopo l’apertura. Ottimo per risotti, funghi e carni bianche. Per questo vino va bene anche un calice per un vino bianco a tulipano.

Passiamo ad un vino calabrese, anch’esso molto particolare, il Librandi Segno Cirò Rosato DOC. Deriva da tre generazioni di lavoro nella DOC Cirò, quattro tenute di proprietà, ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, di grande freschezza e versatilità.

Presenta un bel colore rosa cerasuolo, al naso risulta fruttato, con in sottofondo una piacevole nota salmastra e marina. Al palato è fresco ed equilibrato con retrogusto caratterizzato da un lieve sapore amarognolo. Le uve sono vinificate in serbatoi di acciaio inox termocondizionati, poi sono affinate per circa due mesi. Ottimo per primi e secondi a base di pesce e da provare anche con la pizza.

Frescobaldi Rèmole Rosé Toscana IGT nasce dal cuore della Toscana, deriva dalla tradizione del 700. Ha un aroma leggero e fresco con note fruttate, un sapore fresco e morbido e un'ottima sapidità, un colore rosa cristallino datogli dalle uve sangiovese. Remole Rosé è versatile, da gustare come aperitivo rigorosamente freddo, perfetto con primi e secondi piatti di pesce o a base di verdure. Va bevuto dopo 15 minuti circa l’apertura e può essere tranquillamente servito in un bicchiere per vino bianco.

Italian Wine Lover: grossisti di vini per la tua enoteca

Sul sito www.italianwinelover.it trovi una vasta scelta di vino rosato italiano. Sono i migliori grossisti di vini, lavorano nel mercato b2b e sono consolidati nel mercato per la rifornitura di enoteche e supermercati. Sul sito puoi trovare anche vini da dessert e bollicine di diverse tipologie: dry, extra dry, brut ed extra brut.