Scegliere il vino bianco è veramente un’impresa che per i wine lovers non ha scampo. Per gli appassionati di vino la degustazione è una vera e propria arte, per chi si sta addentrando in questo mondo o lo beve ogni tanto è possibile imparare dei trucchi specifici. Innanzitutto quale vino sta bene con pesce, formaggi, quale va servito freddo o meno freddo e soprattutto quali bicchieri usare per servirlo al meglio.

[..]

328 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Gewürztraminer Alto Adige Valle Isarco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Grüner Veltliner Alto Adige Valle Isarco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Pinot Grigio Alto Adige DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Riesling Alto Adige Valle Isarco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Sauvignon Alto Adige DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Abbazia di Novacella Sylvaner Alto Adige Valle Isarco DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Albea Due Trulli Verdeca Valle d'Itria IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Albea Il Selva Locorotondo Superiore DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Albea Lei Bianco d'Italia - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Alberto Longo Le Fossette Falanghina Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Alberto Longo Le Valli Bombino Bianco Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Angelo Negro Serra Lupini Roero Arneis DOCG - Pz per Cartone: 6.....

75cl
1 pezzi / cartone

Angelo Negro Serra Lupini Roero Arneis DOCG Magnum - Pz per Cartone: 1.....

328 Prodotti

Gustare il vino nel modo giusto richiede alcuni criteri precisi che possono essere validi sia per quelli più pregiati ed eleganti sia per quelli da pranzo e cena più comuni, vediamoli nello specifico.

Vino bianco: ecco come servirlo in tavola

  1. Come servire un vino bianco: Si parte dalla posizione della bottiglia, che va posizionata verso sé stessi, da 750 ml, per vedere con esattezza la quantità da versare. L’etichetta deve essere sempre rivolta verso l’alto per mostrarla agli altri commensali, sia per i ristoranti che per le cene in famiglia; sinonimo di conoscenza e accuratezza. In caso di bottiglie grandi è possibile tenerle con due mani.
  2. La temperatura: il vino non va mai servito troppo freddo, gli unici vini che si devono servire a 6 gradi sono gli spumanti che vanno bevuti freddi. Per i vini bianchi si oscilla dai 6° agli 8° in alcuni casi specifici, mentre in generale si devono portare in tavola a 8/10 gradi, questo sempre in base alla loro età. Per esempio il vino rosato a 11 gradi e i rossi a 16/18 gradi in base all’invecchiamento, essendo alcuni già corposi e caldi non vanno serviti a temperature più alte. Al massimo quelli molto invecchiati arrivano a 20° ma non di più.
  3. I bicchieri: essi in generale devono essere disposti a destra. C’è quello per l’acqua, poi quello per vino rosso e successivamente quello per il bianco. In generale, i bicchieri per i vini bianchi sono più piccoli dei rossi.  Per quelli a corpo leggero, un bicchiere a forma di tulipano è l’ideale perché prolunga l’apprezzamento della sua freschezza. Esso è più largo al centro e sale più sottile con una lunghezza pari ai 10 cm.

Sul sito www.italianwinelover.it, troverai una vasta scelta di vini italiani. Ci sono anche bollicine e vini da dessert, da poter ordinare direttamente online dai migliori grossisti di vini italiani. Sul sito puoi trovare la scheda tecnica del prodotto, capire come è fatto e approfittare degli sconti per rifornire la tua enoteca.

I migliori vini bianchi italiani da acquistare su Italian Wine Lover

I tre migliori vini bianchi italiani che puoi trovare sul sito per rifornire la tua enoteca? Eccolo la nostra scelta:

Cà dei Frati I Frati Lugana DOC

Uno dei migliori della cantina, concepito per l’invecchiamento. Esprime la parte migliore di sé a distanza di molti anni dall’imbottigliamento. Un giallo paglierino acceso, al naso risulta fresco con note floreali e balsamiche. Al palato sono evidenti sentori di albicocca e mandorle. Durante la sua giovinezza è fresco, lineare e molto fine. Con l’invecchiamento acquisisce corposità e ha un finale sapido. Allevato con sistema Guyot, viene fatto riposare in botti d’acciaio per sei mesi e successivamente in bottiglia per altri due mesi.

Come si serve? Preferibilmente freddo. Adatto ad aperitivi e soprattutto a verdure grigliate o formaggi stagionati. Inoltre è preferibile con pesce bollito.

Attems Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT

L’azienda è legata alla dinastia Attems, che risale al 1106. Nel corso dei secoli la famiglia è diventata un punto di riferimento per la produzione di vino nel Friuli: nel 1964 il conte Douglas Attems fonda il Consorzio dei Vini del Collio, il primo del Friuli. Oggi l’azienda, che ha sede a Capriva del Friuli, si estende su 44 ettari. 

Un vino bianco che si presenta con un colore brillante, giallo paglierino con note verdastre. Aroma intenso con note floreali che vengono inseguiti da delicati rimandi di pane. Al palato è leggero, sottile e dinamico grazie a un sorso fresco e sapido con retrogusto finale di note balsamiche.

Viene fatto fermentare in botti d’acciaio e riposare per 4 mesi.

Come si serve? Perfetto da bere freddo come aperitivo per la sua leggerezza oppure con primi di pesce e verdure crude.

Livio Felluga Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC

Questo vino bianco è una delle eccellenze tra i vini friulani. Livio Felluga ha cominciato la sua attività di produttore acquistando alcune vigne a Rosazzo, in una delle località più belle e vocate di tutta l’area dei Colli Orientali. Fin dall’inizio ha indirizzato la sua produzione verso una ricerca di qualità. Oggi la famiglia ha una tenuta di 150 ettari nei Colli Orientali e al Collio. Uno dei vini bianchi friulani più esportati.

Il clima delle colline friulane conferisce al vino un aroma di frutta tropicale e agrumi con un retrogusto speziato, al palato si presenta morbido, con un finale fruttato e una buona consistenza, ha un colore giallo intenso, con sfumature ramate. Le uve sono pressate in maniera soffice e fermentate in serbatoi d’acciaio inox. Prima dell’imbottigliamento il vino riposa sui lieviti in vasche d’acciaio per circa 6 mesi, ciò gli conferisce il gusto corposo e l’evidente sentore di frutta.

Come si serve? È un bianco molto versatile a tavola, va servito freddo (almeno 10° C) e rende molto di più appena aperto, quindi servire subito. Capace di accompagnare primi piatti a base di verdure, menu di mare (sia primi che secondi) e anche carni bianche delicate.