Il vino rosato fa molta tendenza negli ultimi anni, prodotto perlopiù in Italia e in Francia. Molto recente la notizia che vede una partnership stipulata tra i due Paesi per la produzione di vini rosè. Sono due le regioni ad entrare in simbiosi: La Provenza e la lombarda Valtènesi. La partnership denominata rosè connection riesce, già aveva stipulato un accordo di tre anni, mentre ora c’è un accordo di circa due milioni di euro per una campagna promozionale per far conoscere tale connessione ai Paesi dell’Ue.

[..]

106 Prodotti

75cl
6 pezzi / cartone

Albea Due Trulli Susumaniello Rosato Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Albea Petrarosa Primitivo Rosato Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Alberto Longo Donnadele Negroamaro Rosato Puglia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Angiuli Adelphos Rosato Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Angiuli Primitivo Rosato Maccone Puglia IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Diciotto Fanali Negroamaro Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Elfo Negroamaro Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Elfo Susumaniello Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Apollonio Il 150 Susumaniello Rosato Salento IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Banfi Cost'è Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Bertani Rosé di Trerose Toscana IGT - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Botromagno Rose' di Lulù Murgia IGP - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Cà dei Frati Rosa dei Frati Riviera del Garda Classico DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Ca' Maiol Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto DOC - Pz per Cartone: 6.....

75cl
6 pezzi / cartone

Candido Le Pozzelle Salice Salentino DOC - Pz per Cartone: 6.....

106 Prodotti

Inoltre La competizione di vini spumanti più prestigiosa del mondo, la The Champagne & Sparkling Wine World Championships, ideata nel 2014 da Tom Stevenson, ha visto come vincitore il Dom Ruinart Rosé 2004 in formato magnum, della Maison Ruinart. Composto per l’81% da uve Chardonnay Grand Cru, provenienti dalla Côte des Blancs (Avize, Cramant, Le Mesnil-sur-Oger) e dalla Montagne de Reims (Sillery, Puisieulx), e per il restante 19% da uve Pinot Nero vinificate in rosso, provenienti esclusivamente dal Cru di Sillery.

Vendemmiate a mano e fatte riposare in botti di acciaio inox. Insomma un rosato che vince un premio, è una grande conquista per il vino italiano, soprattutto per questa categoria sempre stata bistrattata.

Vini Rosati: La leggenda

Spesso sembra essere il terzo incomodo o una vera e propria fusione tra vino bianco e vino rosso, ma in realtà è una tendenza che sta spopolando negli ultimi anni tra i giovanissimi.

Secondo una leggenda, il vino rosato nasce casualmente in un piccolo villaggio nei pressi di Verona, per volere di un prete. Costui aveva un orto dove poter coltivare la vite, producendo il vino necessario per la celebrazione della messa, e le verdure con le quali cibarsi.

In realtà lui trascurava il proprio orto e si affidava esclusivamente alla generosità dei fedeli che gli cedevano il loro vino, oltre a frutta e verdura da mangiare; finché, un giorno i compaesani decisero di non donargli più nulla. Per recuperare il vino da utilizzare per la messe, dovette intrufolarsi nella cantina del villaggio e perforare una delle botti e prendere il vino che gli serviva.

Quelle vinacce erano rimaste a contatto con il mosto solo per poche ore e quindi il vino non fermentato presentava un colore rosato. L’inganno fu scoperto, ma l’estrazione del vino in una fase di non completa maturazione, stimolò la creatività dei viticoltori del villaggio che iniziarono a produrre per la prima volta il vino rosato.

Secondo gli studiosi, il rosato nasce in Francia, dove ancora oggi ancora è il vino per eccellenza, tanto da essere il simbolo del Natale. Nel corso del XX secolo, i metodi di produzione di questo vino si diffusero in Italia. La prima cantina fu quella di Leone De Castris che cominciò a produrre rosato già nel 1925.

Come si fa il vino Rosato?

Per produrre il rosato le bucce di uva rossa vengono lasciate macerare nel mosto per un tempo ridotto: massimo 24-48 ore. Da ciò infatti deriva il colore del vino.

Altra importante caratteristica di questo vino è la sua versatilità: si tratta di un vino adatto praticamente ad ogni situazione e che ben si abbina con diverse tipologie di piatti. Di solito sappiamo che il vino rosso si abbina alla carne e il bianco al pesce, mentre questo è più versatile.

Abbiamo sfatato quindi il mito del vino rosato miscela di vino bianco e rosso, scopriamo quali sono i migliori in Italia.

Vino Rosato Pugliese: perfetto per l'estate e non solo

La Puglia è nota per la produzione di vini rosati di grande pregio, apprezzati per la loro freschezza e complessità. Questi vini permettono di assaporare tutta la ricchezza della regione, che si distingue per la produzione di vere eccellenze nel campo enologico.

La storia del Vino Rosato Pugliese risale ai tempi dei Greci, che utilizzavano la vinificazione "a lacrima" per produrre il vino. Questa tecnica delicata consisteva nel far lacrimare le uve nere poste in sacchi, in modo da raccogliere il mosto senza tenerlo a contatto con le bucce. In epoca moderna, i vini rosati erano molto diffusi tra le famiglie salentine, che lo producevano e consumavano soprattutto in contesti contadini e rurali.

La valorizzazione dei Vini Rose, inadatto per la produzione dei vini da taglio molto richiesti all'epoca, avvenne nel 1943 ad opera di Salvatore Leone de Castris, nella sua azienda di Salice Salentino. Il vino era ottenuto da uve Negroamaro prodotte nella tenuta "Cinque Rose", con una percentuale del 90% di Negroamaro e del 10% di Malvasia Nera.

Ancora oggi, questo vino è considerato una vera e propria istituzione e ha aperto la strada del successo a numerosi produttori di Vini Pugliesi. Fu anche il primo rosato pugliese ad essere esportato in America con il nome di "Five Roses".

I vini rosati pugliesi sono presenti in diverse etichette DOC e IGT previste dai disciplinari della regione. Tra queste, troviamo le IGT Puglia, Daunia, Valle d'Itria, Salento, Tarantino e Murgia, e le DOC Colline Joniche, Salice Salentino, Squinzano, Orta Nova, Brindisi, Castel del Monte, San Severo, Leverano, Galatina, Lizzano, Alezio, Primitivo di Manduria, Matino e Nardò.

I vitigni utilizzati per la produzione dei rosati sono di diverse tipologie, tra cui Sangiovese, Uva di Troia, Montepulciano, Aglianico, Primitivo, Negroamaro e Malvasia Nera, utilizzati sia in purezza che in maniera predominante, con l'apporto di altri vitigni.

Il vino rosato Pugliese è caratterizzato da un gusto prevalentemente fruttato, con una vasta gamma di tonalità di rosa che vanno dal rosa tenue al cerasuolo. Si consiglia di servire il Rosato ad una temperatura tra i 10°C e i 15°C per apprezzare appieno le sue sensazioni di acidità, aromaticità e corposità leggera. Il rosato è ideale da accompagnare con pasti a base di pesce o primi piatti conditi con sughi delicati.

Molto apprezzato anche il vino rosato frizzante tra cui possiamo annoverare, una particolare la linea giovane, fresca e mondana proposta da Rivera chiamata Vino Furfante. Questo vino rosato pugliese è ottenuto da uve di varietà autoctone selezionate attentamente dal centro-nord della Puglia.

La vendemmia avviene nell'ultima settimana di Settembre. La vinificazione prevede la macerazione delle bucce per 16-18 ore a 18°C, seguita dalla svinatura e fermentazione. Dopo di che, il vino prende spuma in autoclave prima dell'imbottigliamento.

Il colore del vino è cerasuolo chiaro con riflessi violacei, il perlage è intenso e il bouquet è fruttato con note di fragola e ciliegia. Al palato, questo vino rosato frizzante è fresco, fruttato e gradevolmente acidulo, con un finale lungo e asciutto. Un vino Rosé perfetto da gustare d'estate e accompagna bene i pasti, oltre ad essere un ottimo aperitivo.

I migliori vini rosati

Un vino rosato pugliese degno di nota è Leone de Castris Five Roses Rosato Salento Igt, il primo ad essere venduto in Italia. Composto da Negroamaro e Malvasia di Lecce, un colore cerasuolo cristallino, colpisce l’aroma di ciliegia e fragola che si ritrova al palato dove risulta morbido e fresco.

La vinificazione avviene con una macerazione delle uve a 10° C in modo pellicolare, poi viene fermentato in vini d’acciaio. Semplice servirlo, non troppo freddo, va bene berlo cinque minuti dopo l’apertura. Ottimo per risotti, funghi e carni bianche. Per questo vino rosè va bene anche un calice per un vino bianco a tulipano.

Passiamo ad un vino calabrese, anch’esso molto particolare, il Librandi Segno Cirò Rosato DOC. Deriva da tre generazioni di lavoro nella DOC Cirò, quattro tenute di proprietà, ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, di grande freschezza e versatilità.

Presenta un bel colore rosa cerasuolo, al naso risulta fruttato, con in sottofondo una piacevole nota salmastra e marina. Al palato è fresco ed equilibrato con retrogusto caratterizzato da un lieve sapore amarognolo. Le uve sono vinificate in serbatoi di acciaio inox termocondizionati, poi sono affinate per circa due mesi. Ottimo per primi e secondi a base di pesce e da provare anche con la pizza.

Rèmole Frescobaldi Rosé Toscana IGT nasce dal cuore della Toscana. Ha un aroma leggero e fresco con note fruttate, un sapore fresco e morbido e un'ottima sapidità, un colore rosa cristallino datogli dalle uve sangiovese. Il Remole Vino Rosé è versatile, da gustare come aperitivo rigorosamente freddo, perfetto con primi e secondi piatti di pesce o a base di verdure. Va bevuto dopo 15 minuti circa l’apertura e può essere tranquillamente servito in un bicchiere per vino bianco. Un grande vino della tradizione di Frescobaldi Toscana.

Vini Rose Italiani: ItalianWineLover grossisti di vini.

Vieni a scoprire la selezione di vini rosati italiani su www.italianwinelover.it! Con la nostra vasta scelta di pregiati vini Italiani, siamo i migliori grossisti di vino sul mercato B2B. Siamo ormai una presenza consolidata nel mondo dell'enologia, esportiamo e fornendo enoteche, ristoranti e supermercati con vini di alta qualità.

Non solo vini rosati, ma anche una selezione di vini bianchi Italianivini Rossi Italiani, Spumanti Italiani ed una vasta gamma di Prosecchi dalle delicate sfumature ed intenso effervescere.

Scegli il meglio per la tua attività e lasciati conquistare dal gusto autentico e dalla tradizione del vino italiano!